Il Comune di Bari ha approvato un’importante modifica al regolamento di Polizia Urbana, con l’obiettivo di contrastare fenomeni di degrado come i parcheggiatori abusivi, la vendita non autorizzata di merce e comportamenti molesti legati all’abuso di alcol. L’intervento rientra in un più ampio progetto per tutelare la qualità della vita in città, attraverso azioni di prevenzione e controllo nelle aree urbane ritenute più sensibili.
L’assessora alla Vivibilità, Carla Palone, ha illustrato in Consiglio comunale l’inserimento dell’articolo 13 bis, che consente di attivare misure mirate per ristabilire l’ordine pubblico e la legalità in contesti urbani particolarmente esposti al rischio di degrado. In particolare, sarà possibile individuare zone specifiche in cui intensificare la presenza della Polizia Locale e adottare provvedimenti tempestivi contro i trasgressori.
Una delle principali novità riguarda l’introduzione del provvedimento di allontanamento, che potrà essere imposto per iscritto e avrà validità di 48 ore. Questo tipo di sanzione, da applicare immediatamente, sarà notificato anche al questore e ai servizi socio-sanitari comunali, per garantire un’azione coordinata e integrata tra enti locali e autorità competenti.
Dal punto di vista economico, le sanzioni previste andranno da un minimo di 100 euro fino a un massimo di 300 euro, a seconda della gravità della violazione. Il regolamento, aggiornato dopo un attento lavoro di analisi normativa e operativa condotto dalla Polizia Locale in collaborazione con Questura e Prefettura, mira a contrastare comportamenti che compromettono la sicurezza e il decoro urbano, incidendo negativamente sulla percezione di residenti e visitatori.
Il nuovo impianto normativo intende quindi valorizzare una visione della sicurezza urbana non solo come controllo, ma come elemento essenziale per la coesione sociale e il benessere collettivo. La presenza attiva delle istituzioni, l’ascolto delle esigenze della cittadinanza e l’impegno per il rispetto delle regole sono alla base dell’iniziativa, che punta a restituire decoro e legalità agli spazi pubblici della città.