Il recente controllo sulla viabilità a Bari ha visto un’attenzione particolare alla circolazione dei monopattini, dei velocipedi a pedalata assistita e dei ciclomotori, con l’obiettivo di garantire la sicurezza stradale e verificare il rispetto delle normative vigenti.
Controlli coordinati con la Motorizzazione Civile
L’iniziativa, organizzata dalla Polizia Locale di Bari, ha coinvolto anche il personale tecnico della Motorizzazione Civile, grazie all’impiego di un nuovo veicolo tecnico acquisito dal Ministero. Durante l’operazione, l’ingegner Stefano Fabrizio Riazzola, dirigente generale della Direzione generale per la Motorizzazione, ha partecipato insieme a Gaetano Servedio, direttore dell’ufficio provinciale di Bari. La presenza dei due esperti ha conferito ulteriore rilevanza all’operazione, evidenziando l’importanza di una vigilanza costante nel settore della mobilità urbana.
Sanzioni e fermo amministrativo: le irregolarità più frequenti
Nel corso del controllo, durato circa tre ore, sono emerse circa dieci infrazioni. Le principali violazioni rilevate riguardano modifiche non autorizzate ai veicoli, guida senza patente o con documento scaduto, e la mancata dotazione del casco o irregolarità nel trasporto di passeggeri. Le autorità hanno proceduto con il fermo amministrativo di quattro veicoli e un sequestro amministrativo, che potrebbe portare alla confisca dei mezzi non conformi.
L’obiettivo: sicurezza e legalità sulle strade
Questa operazione di controllo si inserisce in un più ampio piano di monitoraggio e tutela della sicurezza sulla strada, volto a contrastare comportamenti pericolosi e non conformi alle normative. La presenza di veicoli sempre più innovativi, come i monopattini e le biciclette a pedalata assistita, richiede un adeguato aggiornamento delle normative e un’attenta sorveglianza da parte delle forze dell’ordine per evitare situazioni di rischio.