Bari, al Policlinico ridotta la spesa farmaceutica: otto milioni in meno rispetto al 2022

Il dato, che pone il Policlinico davanti a tutti in Puglia, fa riferimento ai primi nove mesi dell'anno corrente

Nel contesto della sanità pugliese, il Policlinico di Bari si distingue per una gestione efficace e innovativa. Questo centro di eccellenza ha registrato, nei primi nove mesi dell’anno corrente, una significativa riduzione della spesa farmaceutica. Confrontando i dati con lo stesso periodo del 2022, si nota un calo di quasi 8 milioni di euro, equivalente a una rilasciata del 16% nei costi di gestione. Questo risultato posiziona il Policlinico di Bari come leader tra le aziende sanitarie della regione Puglia, nonostante la sua responsabilità nel trattare patologie complesse e servire da centro di riferimento regionale.

Strategia Innovativa e Controllo Costante

La chiave di questo successo è attribuita alla creazione di una “Control Room aziendale” sulla spesa farmaceutica. Il direttore generale del Policlinico, Giovanni Migliore, sottolinea l’importanza di questo gruppo di lavoro interdisciplinare, costituito da medici, farmacisti, esperti di controllo di gestione, nonché da unità di statistica ed epidemiologia. Grazie a un approccio sistematico, che include l’assegnazione di budget mensile e audit periodici, il Policlinico ha potuto monitorare e regolare l’utilizzo delle risorse. Questo metodo ha permesso di individuare e adottare tempestivamente misure di contenimento, senza trascurare le esigenze cliniche urgenti e la necessità di sostenere le spese per terapie innovative.

Superiorità nei risultati e nell’appropriazione delle risorse

Il Policlinico di Bari ha mostrato un’eccellenza non solo nella riduzione dei costi ma anche nell’efficienza nell’uso delle risorse assegnate. La percentuale di sconto della spesa rispetto al tetto assegnato ad aprile dalla Regione Puglia è del 6,81%, un dato molto inferiore alla media regionale del 31,8%. Questo riscontro è in parte dovuto alla specializzazione dell’ospedale nel trattamento di pazienti adulti e pediatrici affetti da atrofia muscolare spinale, una condizione che richiede farmaci ad alto costo. Nonostante questa sfida, il Policlinico ha saputo gestire efficacemente le risorse, dimostrando che un’attenta pianificazione e un’adeguata gestione possono portare a risultati notevoli anche in ambiti ad alta complessità.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Scatta l’avviso della Protezione civile per rischio idrogeologico: coinvolte numerose zone, dal Gargano al Salento...
Il sindaco di Bari sollecita l’uso dei nuovi strumenti previsti dal Decreto 116/2025 per contrastare...
Nel 2025/26 in Puglia entrerà in ruolo meno del 10% dei collaboratori scolastici, mentre il...

Altre notizie