Avvistati lupi a Bitetto: arriva la direttiva per la protezione degli animali domestici

A emanarla è stata con effetto immediato la sindaca Fiorenza Pascazio

La città di Bitetto, situata nella provincia di Bari, si trova di fronte a una situazione eccezionale legata alla presenza di lupi nelle sue zone periferiche. La sindaca Fiorenza Pascazio ha risposto con prontezza, emanando un’ordinanza mirata a salvaguardare la sicurezza degli animali domestici, in particolare i cani, dagli attacchi di questi lupi. Questo provvedimento segue le segnalazioni di lupi avvistati nelle campagne circostanti e di alcuni episodi in cui cani sono stati aggrediti.

L’ordinanza sottolinea l’importanza di prendere misure precauzionali per proteggere gli animali domestici. Ai cittadini viene consigliato di custodire gli animali, specialmente di notte, tenendoli al riparo, in particolare quelli che vivono nelle zone rurali o ai margini dell’area urbana. Viene inoltre sconsigliato portare i cani a passeggio nelle aree periferiche e di campagna durante le ore notturne, per evitare possibili incontri pericolosi con i lupi.

Un aspetto cruciale dell’ordinanza è la protezione dei lupi stessi. La sindaca Pascazio fa notare che i lupi sono una specie protetta e, di conseguenza, non possono essere arrecati loro danni. La comunità è invitata a segnalare agli organi competenti ogni avvistamento di lupi o eventuali danni a animali domestici.

In aggiunta, l’ordinanza include consigli utili su come comportarsi in caso di incontro con un lupo. Tra questi, si suggerisce di non attirare o nutrire gli animali selvatici e, in caso di incontro ravvicinato, di mantenere la calma e allontanarsi gradualmente, senza perdere di vista l’animale e senza voltargli le spalle. Rumori come urla, battiti di mani o l’uso di bastoni possono contribuire ad allontanare l’animale in modo sicuro.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Scatta l’avviso della Protezione civile per rischio idrogeologico: coinvolte numerose zone, dal Gargano al Salento...
Il sindaco di Bari sollecita l’uso dei nuovi strumenti previsti dal Decreto 116/2025 per contrastare...
Il batterio individuato in un ulivo vicino alla complanare della statale 16. Sorveglianza su 500...

Altre notizie