Avviato il secondo lotto per la nuova fogna pluviale a Bari

Proseguono i lavori per il potenziamento della rete di smaltimento delle acque piovane nel quartiere San Paolo, con opere strategiche anche a Carbonara e Ceglie

È entrato nel vivo il secondo lotto dei lavori per la realizzazione del sistema di fogna bianca a servizio del quartiere San Paolo, a Bari. Il cantiere ha preso il via all’incrocio tra viale delle Regioni e il parco Giovanni Paolo II, per estendersi fino alla rotatoria di via Caposcardicchio, dove si innesterà con le infrastrutture già predisposte. Si tratta di un’opera fondamentale che consentirà il raccordo tra la rete esistente e le future caditoie lungo tutto il tracciato interessato.

Nel frattempo, è in via di completamento il primo lotto di interventi, partito da Lama Balice e sviluppatosi lungo viale Europa, fino a raggiungere nuovamente il parco Giovanni Paolo II. In quest’area, i tecnici stanno lavorando per eliminare un’interferenza con la rete di distribuzione del gas comunale, risolvendo così una delle ultime criticità del tratto.

L’assessore alla Cura del territorio, Domenico Scaramuzzi, ha effettuato un sopralluogo al cantiere, commentando che al termine del secondo lotto si darà il via a un’opera più ampia di riqualificazione di viale delle Regioni e dello spartitraffico alberato, grazie ai finanziamenti ottenuti tramite il Piano Periferie. Ha inoltre anticipato che, con il terzo lotto, verranno completati i collegamenti con gli affluenti laterali, oltre alla posa di griglie e caditoie.

A breve inizieranno anche i lavori in piazza Umberto a Carbonara, dove saranno realizzati nuovi tronchi per la fogna pluviale. Questi interventi seguiranno il completamento della prima metà dei lavori già ultimati mesi fa, e saranno accompagnati dalla riqualificazione dei marciapiedi. L’obiettivo è quello di mettere fine ai frequenti allagamenti causati dalle acque piovane provenienti da zone limitrofe come Bitritto, Loseto e Ceglie.

Un ulteriore cantiere sarà riattivato in via Vaccarella, dove i lavori si erano interrotti per la presenza di uno strato di roccia dolomitica, circostanza che ha richiesto una perizia tecnica aggiuntiva. Restano solo 50 metri da completare per raggiungere la rotatoria tra Carbonara e Ceglie.

Infine, è atteso il via libera formale al finanziamento regionale di 1,2 milioni di euro provenienti dai fondi FSC, con cui sarà possibile estendere la rete della fogna bianca da tale rotatoria fino all’abitato di Ceglie, passando per via Di Venere.

L’intero progetto rappresenta un importante passo avanti per dotare l’area urbana di un efficiente sistema di drenaggio, capace di fronteggiare eventi meteorici sempre più intensi e frequenti. L’amministrazione conferma così il proprio impegno nella riqualificazione delle periferie e nella prevenzione dei disagi idrogeologici.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

La Polizia locale intensifica i controlli nei quartieri Libertà e Poggiofranco per contrastare l’abbandono selvaggio...
Nel 2025/26 in Puglia entrerà in ruolo meno del 10% dei collaboratori scolastici, mentre il...
Una paziente con pancreatite cronica severa ha ritrovato salute e qualità di vita dopo oltre...

Altre notizie