Sarà avviato martedì 2 luglio alle ore 18.30 il “Tavolo comunale sull’arte contemporanea della Città di Bari”, un nuovo percorso partecipativo promosso dall’amministrazione per stimolare il dialogo con i soggetti attivi del comparto artistico-culturale locale. L’incontro inaugurale si svolgerà nella sala consiliare di Palazzo di Città, alla presenza del sindaco Vito Leccese, dell’assessora alle Culture Paola Romano e della consigliera metropolitana Micaela Paparella, delegata alla Pianificazione territoriale e alla valorizzazione del patrimonio della Pinacoteca.
L’obiettivo del tavolo è chiaro: costruire una visione strategica e condivisa per rilanciare l’arte contemporanea a Bari, coinvolgendo attivamente artisti, curatori, galleristi, esperti, imprese culturali e cittadini. Si tratta di un riavvio del confronto con una comunità creativa che, negli ultimi anni, ha visto emergere nuove gallerie, spazi indipendenti, collettivi artistici e iniziative private, capaci di arricchire il panorama culturale urbano.
L’arte contemporanea viene riconosciuta come uno strumento cruciale per interpretare la complessità del presente e immaginare il futuro. L’amministrazione comunale intende dunque valorizzarla, integrandola nelle politiche culturali e urbane della città. La nascita di un tavolo tematico permanente rappresenta un passo decisivo verso la strutturazione di politiche culturali più inclusive, capaci di connettere esperienze locali e internazionali, e di sviluppare azioni coordinate sul territorio metropolitano.
L’incontro del 2 luglio sarà anche un momento per illustrare le prime linee programmatiche dell’ente pubblico: priorità, strumenti e obiettivi per promuovere iniziative artistiche, residenze, progetti di rigenerazione urbana attraverso l’arte e reti di collaborazione tra istituzioni e soggetti indipendenti. In questo contesto sarà possibile raccogliere proposte e bisogni dal basso, in un’ottica di coprogettazione e ascolto attivo.
Le iscrizioni all’incontro sono aperte a tutti gli interessati, e l’amministrazione auspica una partecipazione ampia e trasversale, capace di rappresentare la pluralità di linguaggi e approcci che caratterizza oggi il settore artistico.