L’Alta Murgia è ufficialmente entrata a far parte della prestigiosa rete dei Geoparchi Mondiali Unesco. Il 9 settembre 2024, alle 4:30 ora italiana, l’annuncio è arrivato all’unanimità, confermando questo traguardo significativo non solo per la Puglia, ma per tutta l’Italia. Il riconoscimento sottolinea l’importanza del patrimonio geologico, naturale e culturale di questo angolo di territorio, destinato ora a ricevere un’attenzione e una protezione ancora maggiori a livello internazionale.
L’Alta Murgia si unisce a un gruppo di élite mondiale, diventando il 12° Geoparco riconosciuto in Italia su un totale di 213 distribuiti in 48 Paesi. Questo risultato è il frutto di un costante impegno per la tutela e la valorizzazione del territorio, come evidenziato dalle parole del presidente del Parco, Francesco Tarantini. “Questo titolo premia il nostro lavoro e offre nuove opportunità per la crescita delle comunità locali”, ha dichiarato Tarantini, sottolineando l’importanza di sfruttare il riconoscimento per promuovere l’area su scala globale.
L’ingresso nella rete dei Geoparchi Mondiali Unesco rappresenta un’importante occasione per stimolare lo sviluppo sostenibile. Il titolo offre una vetrina internazionale, permettendo di far conoscere le eccellenze del territorio pugliese al di là dei confini nazionali. Progetti di conservazione e educazione, già previsti per il futuro, saranno il fulcro delle nuove iniziative volte a valorizzare ulteriormente il patrimonio dell’Alta Murgia.