Un nuovo avviso di allerta meteo è stato diramato dalla Protezione civile regionale e resterà valido fino alle ore 20 di sabato 16 agosto. L’allerta, di livello giallo, riguarda il rischio idrogeologico per temporali, con coinvolgimento di gran parte del territorio pugliese.
Le aree interessate comprendono Gargano e Tremiti, il Tavoliere, i Bassi bacini del Candelaro, del Cervaro e del Carapelle, il Sub-Appennino Dauno, la Puglia centrale adriatica, i bacini del Lato e del Lenne, il Basso Ofanto, il Salento, la Puglia centrale bradanica e i bacini del Tarantino.
Il bollettino prevede fenomeni localizzati, con precipitazioni sparse, prevalentemente a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi da deboli a localmente moderati. In particolare, il maltempo potrebbe colpire le zone costiere e l’entroterra della provincia di Bari, estendendosi su tutto il versante adriatico della regione.
L’invito della Protezione civile è alla massima prudenza, soprattutto in prossimità di corsi d’acqua, aree depresse e zone già colpite da precedenti perturbazioni. I fenomeni temporaleschi potrebbero generare allagamenti localizzati, in particolare nei contesti urbani con sistemi di drenaggio già stressati.
La criticità ordinaria di livello giallo non prevede scenari estremi, ma implica una vigilanza attiva su tutte le aree potenzialmente esposte. Le autorità locali sono state già allertate per monitorare la situazione ed eventualmente intervenire in caso di necessità.
Il sistema regionale di allerta meteo resta attivo per l’intera giornata odierna, con aggiornamenti costanti per monitorare l’evolversi della perturbazione. I cittadini sono invitati a seguire le comunicazioni ufficiali e a evitare spostamenti non necessari, specialmente nelle ore centrali e nel tardo pomeriggio, quando l’instabilità atmosferica potrebbe intensificarsi.