Allarme infondato sulla carenza di sangue a Bari, il Policlinico smentisce

Il centro trasfusionale rassicura: scorte regionali adeguate e nessuna emergenza in corso, diffidare dalle chat non ufficiali

L’Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Bari ha smentito categoricamente le voci diffuse tramite chat private e social, in particolare WhatsApp, riguardanti una presunta carenza di sangue. Le informazioni circolate, secondo quanto riportato da una nota ufficiale, risultano essere prive di fondamento e non riflettono la situazione attuale del centro trasfusionale.

Le riserve di sangue e di emocomponenti sono attualmente sufficienti su tutto il territorio regionale, motivo per cui non si registra alcuna criticità che possa giustificare l’allarme generato nei giorni precedenti. La direzione del Policlinico ha ribadito che ogni comunicazione attendibile deve provenire esclusivamente dai canali istituzionali.

A intervenire anche il direttore dell’unità operativa di Medicina trasfusionale, Angelo Ostuni, che ha sottolineato i potenziali rischi di una disinformazione incontrollata. La diffusione di notizie non verificate può alimentare paure infondate e minare la fiducia della popolazione, influenzando negativamente l’efficacia delle campagne future per la donazione del sangue.

I responsabili della struttura invitano la cittadinanza a non diffondere messaggi non confermati e a consultare unicamente fonti ufficiali, come il sito e i canali dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria o del Servizio Trasfusionale Regionale, per qualsiasi aggiornamento in materia di disponibilità di sangue.

L’obiettivo principale resta quello di garantire trasparenza e affidabilità nelle comunicazioni sanitarie, scoraggiando il ricorso a fonti non autorevoli che possano generare fraintendimenti o timori ingiustificati. Una corretta informazione è fondamentale per preservare l’efficienza del sistema sanitario e il buon esito delle raccolte periodiche di sangue.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il batterio individuato in un ulivo vicino alla complanare della statale 16. Sorveglianza su 500...
Roghi più complessi da domare per via di condizioni meteoclimatiche difficili. Aumenta l’uso dei mezzi...
Nel 2025/26 in Puglia entrerà in ruolo meno del 10% dei collaboratori scolastici, mentre il...

Altre notizie