Illuminazione più efficiente in piazza Cesare Battisti a Bari: al via i lavori tra pochi giorni

Partiranno il 12 maggio gli interventi per il rinnovo dell’impianto luci: focus su estetica, sicurezza e risparmio energetico

Prenderanno il via il 12 maggio gli interventi per il restyling dell’illuminazione pubblica in piazza Cesare Battisti, nel cuore del capoluogo pugliese. Il cantiere, organizzato in micro aree di lavoro, non comporterà restrizioni significative alla fruizione degli spazi da parte dei cittadini. L’obiettivo è modernizzare l’impianto con soluzioni a LED, migliorando sia l’estetica che l’efficienza energetica, senza compromettere la vivibilità quotidiana della piazza.

Il piano prevede la sostituzione integrale dei vecchi apparecchi di illuminazione, molti dei quali non più funzionanti o visibilmente danneggiati. Saranno installate 68 nuove luci con tecnologia LED da 60W, capaci di garantire un’illuminazione più omogenea e un risparmio energetico sostanziale. Le attività inizieranno sul lato del palazzo Ateneo dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, con la rimozione delle colonne luminose esistenti, dei dispositivi segna passo e degli elementi su palo, sostituiti poi da nuove strutture conformi agli standard di efficienza e durabilità.

Il progetto, finanziato con un investimento di 150mila euro, avrà una durata stimata di due mesi. L’intervento comprende anche la sostituzione del quadro elettrico di telecontrollo, che consentirà una gestione puntuale e individuale di ciascun punto luce. Per garantire un impatto estetico coerente e una manutenzione semplificata nel tempo, è stato scelto un unico modello di apparecchio, robusto e resistente agli agenti atmosferici.

Oltre a sostituire i dispositivi esistenti, saranno installati 12 nuovi punti luce su pali alti 3,5 metri, posizionati nelle aiuole. L’utilizzo di supporti già presenti sarà valutato caso per caso, mentre i nuovi pali saranno aggiunti solo laddove necessario, nel rispetto delle limitazioni strutturali della piazza. In questo modo sarà assicurata una copertura luminosa completa, senza compromettere l’equilibrio urbanistico del luogo.

Il Comune di Bari, attraverso l’assessore alla Cura del territorio Domenico Scaramuzzi, ha sottolineato che l’intervento risponde a una delle richieste prioritarie ricevute a inizio mandato. «Rivogliamo quella percezione di sicurezza e bellezza che si respirava durante i festeggiamenti per il Centenario dell’Università – ha dichiarato –. L’obiettivo è offrire un ambiente più sicuro e accogliente nelle ore serali, valorizzando al contempo gli edifici storici circostanti e gli spazi di aggregazione».

Non è prevista nessuna riduzione dell’intensità luminosa durante la notte, per garantire sempre la sicurezza dei pedoni. Il restyling coinvolgerà, infatti, non solo i percorsi di passaggio, ma anche le aree adibite a piazza e agorà, assicurando visibilità ottimale sia per i passanti che per i veicoli in transito.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il sindaco Leccese: “Gettare un rifiuto dal finestrino può costare fino a 18mila euro e...
Il dibattito politico si infiamma dopo la consegna delle chiavi della città a Francesca Albanese...
Francesco Aronica, giovane turista siciliano in vacanza in Puglia, ha perso la vita dopo essersi...

Altre notizie