Bari fa il pieno di turisti: alberghi all’80% da Pasqua a San Nicola

Federalberghi: boom di presenze fino all’8 maggio, ma la permanenza media resta sotto i due giorni

Bari si conferma tra le mete turistiche più dinamiche del Sud Italia, con una crescita costante delle presenze nelle festività primaverili. I dati forniti da Federalberghi Puglia parlano chiaro: l’occupazione alberghiera nel capoluogo ha raggiunto l’80% nei giorni di Pasqua, senza mai scendere sotto il 60% nelle altre zone della regione.

“Eravamo partiti con numeri scoraggianti, ma possiamo parlare di un vero e proprio boom turistico,” ha dichiarato Francesco Caizzi, presidente di Federalberghi Puglia.

Un trend in crescita fino all’8 maggio

Il picco di presenze non si è limitato alla Pasqua. L’interesse per Bari prosegue anche in vista dei ponti del 25 aprile e del 1° maggio, per poi culminare con la festa di San Nicola l’8 maggio, evento religioso e popolare che attira ogni anno migliaia di pellegrini e visitatori.

Secondo Federalberghi, il turismo in città ha cambiato volto negli ultimi dieci anni: da destinazione prevalentemente business, Bari si è trasformata in meta leisure, scelta per le sue attrazioni storiche, il fascino del centro storico, il lungomare e la vicinanza a itinerari pugliesi iconici.

Turismo internazionale in aumento, ma sosta breve

Le festività pasquali hanno registrato un’importante presenza di turisti stranieri, attratti dai collegamenti aerei diretti e dal crescente appeal della Puglia all’estero. Tuttavia, la permanenza media resta bassa, stimata tra 1,4 e 1,6 giorni. Bari si configura quindi come tappa intermedia, punto di arrivo o di partenza per esplorare altre località del territorio come Alberobello, Polignano, la Valle d’Itria e il Salento.

Prospettive e sfide

La sfida ora è trasformare la sosta breve in soggiorno prolungato, attraverso un’offerta turistica più integrata e mirata alla fidelizzazione del viaggiatore. In questo senso, eventi culturali, esperienze enogastronomiche e itinerari tematici potrebbero rappresentare strumenti strategici per trattenere i visitatori più a lungo nel capoluogo.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il batterio individuato in un ulivo vicino alla complanare della statale 16. Sorveglianza su 500...
Roghi più complessi da domare per via di condizioni meteoclimatiche difficili. Aumenta l’uso dei mezzi...
La vittima, originaria di Putignano, è precipitata mentre lavorava in quota per la festa patronale:...

Altre notizie