Bari, operazione antimafia: 37 indagati, smantellate reti di narcotraffico

Maxi blitz coordinato dalla DDA: sgominati i clan Parisi e Strisciuglio attivi nel Barese

Un’operazione condotta dai Carabinieri del Comando Provinciale di Bari, in collaborazione con il Nucleo Cinofili di Modugno e il 6° Nucleo Elicotteri, ha portato all’arresto di 31 persone e alla notifica di altre misure cautelari a sei indagati. Il blitz, avviato alle prime luci dell’alba e coordinato dalla Direzione Distrettuale Antimafia (DDA) di Bari, ha smantellato due organizzazioni criminali dedite al traffico di droga, riconducibili ai clan Parisi e Strisciuglio, attivi nei territori di Bari, Turi e comuni limitrofi.

Gli indagati sono accusati, a vario titolo, di associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, spaccio aggravato, ricettazione, detenzione illegale di armi, estorsione con metodo mafioso, violazione della sorveglianza speciale, incendio doloso e accesso indebito a dispositivi di comunicazione per detenuti.

L’operazione, denominata “Messa a fuoco”, ha avuto origine nell’ottobre 2021 dopo un incendio doloso di veicoli a Turi, riconducibile a una ritorsione interna alla criminalità organizzata.

Per eludere i controlli delle forze dell’ordine, i clan avrebbero adottato strategie sofisticate, tra cui linguaggio criptato, occultamento della droga in intercapedini e muretti a secco, nonché l’uso di schede telefoniche intestate a prestanomi. Inoltre, il coordinamento delle attività sarebbe avvenuto anche tramite ordini impartiti dal carcere da alcuni detenuti, grazie a un sistema di comunicazione segreto che comprendeva social network e app di messaggistica

L’inchiesta ha portato alla contestazione di 146 capi di imputazione, avanzati dalla DDA di Bari e accolti dal GIP del Tribunale di Bari, che ha emesso i provvedimenti restrittivi nei confronti degli indagati.

Il metodo mafioso utilizzato dai clan emerge anche dall’uso della violenza per mantenere il predominio sul territorio. La capillare organizzazione interna e la capacità di gestire le attività criminali anche dal carcere confermano la pericolosità dei due gruppi, che da anni controllavano il narcotraffico nell’area.

L’operazione “Messa a fuoco” rappresenta un colpo significativo alla criminalità organizzata barese, infliggendo un duro colpo alle reti di spaccio e ai meccanismi di controllo del territorio esercitati dai clan mafiosi.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il batterio individuato in un ulivo vicino alla complanare della statale 16. Sorveglianza su 500...
Roghi più complessi da domare per via di condizioni meteoclimatiche difficili. Aumenta l’uso dei mezzi...
La vittima, originaria di Putignano, è precipitata mentre lavorava in quota per la festa patronale:...

Altre notizie