Maltempo e siccità in Puglia: raccolti dimezzati e allarme agricoltura

L'ondata di maltempo che ha colpito la Puglia ha aggravato una crisi già in atto, con temperature in forte calo e un aumento degli eventi atmosferici estremi. Il settore agricolo, già provato dalla siccità, registra perdite significative per grano, olio e miele

L’alternarsi di nubifragi, tornado, tempeste di vento e grandinate ha reso ancora più fragile il territorio pugliese, già duramente provato dalla carenza idrica. Secondo Coldiretti Puglia, nel corso del 2024 si sono verificati 157 eventi estremi, con conseguenze devastanti per le coltivazioni e il comparto agroalimentare. La siccità, iniziata già nei mesi invernali, ha costretto la Regione a dichiarare lo stato di calamità, a causa della grave riduzione della produzione agricola.

Le difficoltà non si limitano solo ai danni da maltempo. Il costo del carburante per l’irrigazione è aumentato vertiginosamente, mentre la maturazione simultanea di molte colture ha complicato la gestione della raccolta. I settori più colpiti risultano essere quelli del grano, dell’olio d’oliva, delle ciliegie e del miele, con cali produttivi che in alcuni casi hanno superato il 50%. Gli apicoltori, in particolare, denunciano la perdita di oltre un vasetto di miele su due, a causa della ridotta fioritura che ha messo in difficoltà le api.

Coldiretti chiede un intervento urgente da parte delle istituzioni europee e nazionali per sostenere le imprese agricole in difficoltà. Una delle prime risposte è arrivata dalla Commissione Europea, che ha accettato una delle richieste avanzate dall’associazione di categoria: la modifica del regolamento “de minimis” per il settore agricolo, che permette agli Stati di erogare aiuti fino a 50mila euro in tre anni senza doverli notificare alla Commissione. Questa misura consente di evitare procedure di infrazione per distorsione della concorrenza e di fornire un supporto più rapido alle aziende in difficoltà.

Per Coldiretti, tuttavia, questo non basta. Serve un intervento più strutturato sulle risorse della Politica Agricola Comune (PAC), affinché i fondi siano destinati esclusivamente ai veri agricoltori, garantendo così la sovranità alimentare europea.

Anche in Puglia senza interventi mirati, il rischio è quello di una crisi strutturale destinata a compromettere il futuro dell’agricoltura nazionale.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il batterio individuato in un ulivo vicino alla complanare della statale 16. Sorveglianza su 500...
Roghi più complessi da domare per via di condizioni meteoclimatiche difficili. Aumenta l’uso dei mezzi...
La vittima, originaria di Putignano, è precipitata mentre lavorava in quota per la festa patronale:...

Altre notizie