Mobilitazione degli agricoltori: emergenza cinghiali, siccità e Xylella in Puglia

La protesta, annunciata dalla Coldiretti Puglia, vedrà migliaia di agricoltori lasciare le campagne per raggiungere Bari sul Lungomare Nazario Sauro, il prossimo giovedì, 4 luglio

Gli agricoltori pugliesi si preparano a scendere in piazza per una mobilitazione volta a fermare l’invasione dei cinghiali e di altri animali selvatici, e per sollecitare interventi immediati contro la siccità e la gestione fallimentare delle risorse idriche in Puglia. Inoltre, chiedono attenzione alla mancata ricostruzione olivicola dopo il devastante impatto della Xylella.

Dettagli della Manifestazione

La protesta, annunciata dalla Coldiretti Puglia, vedrà migliaia di agricoltori lasciare le campagne per raggiungere Bari sul Lungomare Nazario Sauro, il prossimo giovedì, 4 luglio. I partecipanti partiranno da Piazza Gramsci alle ore 8,45, muovendosi in corteo con centinaia di trattori verso il Palazzo della Regione Puglia.

Le Ragioni della Protesta

Gli organizzatori spiegano che l’iniziativa nasce dalla necessità di manifestare il profondo stato di difficoltà delle aziende agricole. La proliferazione dei cinghiali rappresenta una minaccia alla sicurezza nelle campagne e nelle città, rendendo urgenti interventi di contenimento. Oltre a questo problema, la siccità continua a stringere le campagne in una morsa implacabile, esacerbata da una gestione inefficace delle risorse idriche.

La Crisi dell’Olivicoltura

Un’altra grave emergenza è la Xylella, che ha devastato l’olivicoltura pugliese, uccidendo 21 milioni di ulivi e lasciando una ferita aperta nel settore. Gli agricoltori chiedono azioni concrete per la ricostruzione olivicola, un aspetto essenziale per il futuro dell’agricoltura in Puglia.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Scatta l’avviso della Protezione civile per rischio idrogeologico: coinvolte numerose zone, dal Gargano al Salento...
Il sindaco di Bari sollecita l’uso dei nuovi strumenti previsti dal Decreto 116/2025 per contrastare...
Il batterio individuato in un ulivo vicino alla complanare della statale 16. Sorveglianza su 500...

Altre notizie