Taxi a Bari, pubblicata la graduatoria provvisoria per 30 nuove licenze

Piano di rafforzamento della mobilità urbana, 20 licenze destinate a turni serali e notturni

Il Comune di Bari ha reso disponibile sul proprio sito istituzionale la graduatoria provvisoria per il rilascio di 30 nuove licenze taxi, a seguito del concorso straordinario indetto per potenziare il servizio di trasporto nella città. Questo piano fa parte di una strategia più ampia per migliorare l’accoglienza e rispondere alle crescenti esigenze di mobilità, specialmente in vista dell’incremento turistico che sta investendo Bari.

Le nuove licenze e il loro impiego

Dei 40 candidati risultati idonei al concorso, 3 sono stati ammessi con riserva dopo la valutazione dei titoli. La graduatoria prevede che 20 delle nuove licenze siano destinate a coprire i turni serali e notturni, con un focus particolare sulle necessità di mobilità degli utenti dell’aeroporto. Le restanti 10 licenze saranno principalmente utilizzate per il trasporto delle persone con disabilità, un’ulteriore conferma dell’impegno del Comune nel rendere il servizio taxi inclusivo e accessibile a tutte le categorie di cittadini.

Il commento dell’assessore Petruzzelli

Il piano di potenziamento del trasporto pubblico è stato commentato dall’assessore Pietro Petruzzelli, che ha sottolineato come questa iniziativa rappresenti un passo importante nella strategia complessiva per migliorare la mobilità urbana. “Aggiungiamo un ulteriore tassello al grande puzzle dell’accoglienza”, ha dichiarato Petruzzelli. Il piano è stato pensato per rispondere alle esigenze di una città in forte crescita, con un afflusso turistico che ha determinato un maggiore fabbisogno di trasporto, sia per i cittadini che per i visitatori.

Un sistema di trasporti più efficiente

La pubblicazione delle graduatorie si inserisce in un più ampio programma che include anche il miglioramento dei collegamenti serali e notturni, come annunciato dalla Regione Puglia, che ha previsto l’aumento delle corse di Ferrotramviaria e dello shuttle Cotrap tra l’aeroporto e la stazione centrale. Il Comune di Bari, con il rilascio delle nuove licenze, sta cercando di ottimizzare i servizi di trasporto pubblico per collegare in modo più efficiente le diverse aree della città, assicurando una copertura adeguata a tutte le zone, da nord a sud.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il batterio individuato in un ulivo vicino alla complanare della statale 16. Sorveglianza su 500...
Roghi più complessi da domare per via di condizioni meteoclimatiche difficili. Aumenta l’uso dei mezzi...
La vittima, originaria di Putignano, è precipitata mentre lavorava in quota per la festa patronale:...

Altre notizie