Durante la settimana di Ferragosto, il mare si conferma la meta preferita dagli italiani, scelto da un vacanziere su due. Tuttavia, anche la montagna raccoglie consensi, con il 18% degli intervistati che la considera la destinazione ideale per le proprie ferie. Le città d’arte, invece, risultano meno popolari in questo periodo, con una preferenza inferiore al 10%. Sebbene il 31% degli italiani abbia in programma di soggiornare in seconde case o come ospiti di amici e parenti, l’interesse per le strutture alberghiere rimane elevato, con il 23% degli intervistati che ha dichiarato di voler alloggiare in hotel.
La scelta del periodo di Ferragosto per le vacanze è spesso legata alla disponibilità di ferie: quasi quattro italiani su dieci affermano di viaggiare in questo periodo perché è l’unico momento in cui possono prendere le ferie. Un ulteriore 17% degli intervistati sceglie di viaggiare durante Ferragosto per poter approfittare dell’ospitalità di familiari e amici. Nonostante ciò, un 20% dichiara che non rinuncerebbe mai alla tradizione di trascorrere le vacanze in questi giorni, indipendentemente dalla disponibilità di altri periodi.
Secondo un’indagine condotta dall’Osservatorio Turismo di Confcommercio in collaborazione con Swg, nella settimana di Ferragosto saranno circa 13 milioni gli italiani in viaggio, con una spesa complessiva stimata tra i 6,7 e i 7 miliardi di euro. Questa cifra rappresenta il 58% dei casi in cui Ferragosto coincide con la vacanza principale dell’anno. I dati emersi mostrano una stabilità rispetto al 2023, con l’82% degli italiani che preferisce rimanere all’interno del Paese. Tra questi, il 5% ha scelto destinazioni vicine a casa, mentre il 18% ha deciso di viaggiare all’estero, un leggero calo rispetto al 22% dello scorso anno.
Tra le mete nazionali più popolari, l’Emilia Romagna e il Sud Italia si confermano ai vertici delle preferenze. Calabria, Sicilia, Campania e Puglia fanno parte della top five delle destinazioni più gettonate, con Liguria e Toscana che sfiorano il podio. Per quanto riguarda l’estero, continuano a dominare le mete greche, spagnole e la costa mediterranea francese.
La metà degli italiani intervistati ha dichiarato di voler trascorrere le vacanze all’insegna del relax, mentre un 34%, costituito principalmente da giovani tra i 18 e i 34 anni, preferisce dedicarsi al divertimento. In questo contesto, la Puglia si conferma una delle destinazioni più ambite, grazie alle sue spiagge incantevoli e alla ricca offerta culturale, che la rendono una scelta perfetta sia per chi cerca relax sia per chi desidera un’esperienza più dinamica.