È stato riaperto il percorso di adesione alla Fase 2 della Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS) nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia, un’iniziativa rivolta alle aziende del settore turistico interessate a ottenere una certificazione di qualità orientata alla sostenibilità ambientale. Questa fase rappresenta un processo volontario fondato sulla collaborazione tra imprese e Parco, con l’obiettivo di definire azioni concrete per promuovere un modello di turismo più responsabile e rispettoso dell’ambiente.
Il programma è destinato ad aziende che operano nel settore dell’ospitalità, agriturismi, masserie didattiche, guide e imprese che offrono esperienze immersive nella natura e nel patrimonio culturale murgiano. Le attività coinvolte comprendono percorsi formativi, assistenza tecnica e incontri di rete, con lo scopo di accrescere la qualità dei servizi offerti e rafforzare l’identità sostenibile del territorio. Il progetto si sviluppa sotto il coordinamento di Federparchi-Europarc Italia.
Attualmente sono già 40 gli operatori certificati con il marchio CETS, e con questa nuova apertura l’Ente Parco mira ad allargare ulteriormente la rete. Si tratta di un’azione in linea con gli obiettivi del MurGEopark, il Geoparco Mondiale Unesco che riconosce a livello internazionale il valore geologico, paesaggistico e culturale dell’area. La presenza di un marchio condiviso e riconosciuto a livello europeo consente agli operatori locali di emergere in un contesto competitivo e internazionale.
Per accedere alla certificazione, le imprese devono soddisfare alcuni requisiti minimi e impegnarsi per un triennio nell’attuazione di un piano condiviso con il Parco, basato su impegni misurabili e trasparenti. Il percorso di adesione viene sostenuto da un team di esperti incaricati di accompagnare le realtà locali, fornendo supporto operativo per tutte le fasi.
Secondo quanto affermato dal commissario dell’Ente Parco, Francesco Tarantini, l’inserimento del Parco Nazionale dell’Alta Murgia nella rete Unesco dei Geoparchi rappresenta una spinta importante: “La certificazione CETS è un passaggio strategico per potenziare i servizi turistici, migliorare l’accoglienza e consolidare un’identità territoriale basata sulla sostenibilità. Invitiamo le aziende del territorio a partecipare attivamente a questa fase di crescita”.
Per manifestare l’interesse, gli operatori possono compilare l’apposito modulo disponibile sul sito del Parco all’indirizzo: https://bit.ly/percorso-adesione-cets e inviarlo via mail a cets2@parcoaltamurgia.it.