Con l’arrivo del ponte di Ferragosto, si prevedono due giornate di traffico particolarmente intenso su tutto il territorio nazionale. Secondo le stime diffuse da Anas, il picco di spostamenti è atteso per giovedì 14 e venerdì 15 agosto, giornate classificate con bollino rosso, quando molti italiani lasceranno le città per raggiungere mete turistiche. Il flusso si dirigerà principalmente verso le località di mare del Sud, le aree montane del Nord e i confini di Stato.
Domenica 17 agosto sarà un’altra giornata critica, con rientri massicci previsti verso i grandi centri urbani. Anche in questo caso, il traffico è classificato da bollino rosso, a causa dei primi ritorni dalle vacanze estive. Sabato 16 agosto, invece, è attesa una tregua, con spostamenti di breve percorrenza, principalmente legati a gite fuori porta, e un calo dei flussi sulle tratte principali rispetto ai giorni precedenti.
Nel Sud Italia, la Puglia e in particolare l’area del Barese continueranno a essere tra le zone più trafficate, con volumi elevati previsti lungo la statale 16, uno dei tratti maggiormente percorsi durante l’estate.
Per agevolare la circolazione, Anas ha predisposto una serie di misure straordinarie: saranno sospesi o chiusi temporaneamente 1392 cantieri fino all’8 settembre, circa l’83% di quelli presenti, per ridurre al minimo i disagi. Inoltre, è stato rafforzato il presidio del personale lungo le arterie principali, con l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza e fluidità del traffico.
Rimane attivo anche il divieto di circolazione per i mezzi pesanti nei giorni di maggiore criticità: venerdì 15 agosto dalle 7:00 alle 22:00, sabato 16 agosto dalle 8:00 alle 16:00, e domenica 17 agosto dalle 7:00 alle 22:00. Queste misure mirano a ridurre il rischio di ingorghi e migliorare la gestione del flusso veicolare nei momenti di maggiore pressione.