La sanità si avvicina ai cittadini grazie alla Telemedicina, un progetto che in Puglia ha rivoluzionato l’accesso agli esami cardiologici. Sono oltre 10.800 le prestazioni eseguite nelle farmacie del territorio nell’ambito del servizio di Telecardiologia promosso dalla Regione. Questo sistema permette di effettuare test come l’elettrocardiogramma, l’Holter cardiaco e quello pressorio in modo semplice, sicuro e vicino a casa, attraverso una piattaforma digitale che collega le farmacie ai cardiologi specialisti.
Nelle sole farmacie della provincia di Bari, in sei settimane, sono stati effettuati 4.179 esami, il dato più alto tra le province pugliesi. Seguono Lecce (1.702), Taranto (1.664), Brindisi (1.339), Foggia (1.075) e Barletta-Andria-Trani (770). I numeri evidenziano una forte partecipazione dei cittadini e confermano la capillarità e l’efficacia del servizio, soprattutto per le fasce più fragili o per chi vive lontano dai grandi centri ospedalieri.
Il vicepresidente della Regione Puglia e assessore alla Sanità, Raffaele Piemontese, ha sottolineato l’impatto strategico del progetto: “Abbiamo rafforzato il sistema di prevenzione rendendo più accessibili gli esami di primo livello. Portare la diagnostica nelle farmacie significa alleggerire le strutture sanitarie e migliorare l’assistenza ai cittadini”.
Attualmente oltre 640 farmacie, su 1.280 presenti in Puglia, partecipano attivamente al programma. La maggior parte degli esami effettuati riguarda Holter cardiaci e pressori, strumenti fondamentali per monitorare pazienti già affetti da patologie o in fase di diagnosi. La partecipazione delle farmacie consolida il loro ruolo nella cosiddetta “Farmacia dei Servizi”, modello che integra funzioni cliniche e assistenziali nel territorio.
Le prestazioni cardiologiche si affiancano ad altri servizi già disponibili in farmacia, tra cui l’attivazione del Fascicolo Sanitario Elettronico, il monitoraggio dei pazienti cronici, screening oncologici e metabolici, vaccinazioni anti Covid-19 e la gestione dei farmaci. Questa sinergia tra sanità pubblica e farmacie contribuisce a un sistema sanitario più efficiente e vicino alla popolazione.
Il presidente di Federfarma Puglia, Vito Novielli, ha dichiarato: “Le farmacie stanno dimostrando di essere un presidio sanitario essenziale. La partecipazione al progetto di Telemedicina per la salute del cuore segna un importante passo avanti per l’innovazione del sistema sanitario regionale”.
Grazie a una piattaforma digitale dedicata, i dati raccolti vengono rapidamente analizzati da specialisti, con rilascio del referto in tempi brevi. In caso di anomalie, vengono immediatamente attivati i percorsi assistenziali previsti, garantendo interventi tempestivi e coordinati.