Tassa di soggiorno a Bari, nel 2025 incassi in crescita e piano triennale per il turismo

Dal potenziamento dei collegamenti aerei alla valorizzazione di San Nicola: ecco come il Comune investirà i proventi dell’imposta

Nel 2025, Bari consolida il trend positivo della tassa di soggiorno, con un incremento degli incassi nei primi sette mesi dell’anno. Al 30 luglio, le entrate ammontano a 2.588.378 euro per un totale di 1.385.058 pernottamenti, in aumento rispetto allo stesso periodo del 2024, quando erano stati registrati 2.102.170 euro e 1.091.605 pernottamenti. Se il ritmo si manterrà costante, le previsioni indicano che l’anno potrebbe superare il risultato record di 3,6 milioni di euro incassati lo scorso anno.

Una quota del 50% di queste risorse sarà destinata al miglioramento dei servizi comunali — tra cui igiene urbana, mobilità e contrasto all’abusivismo nel settore ricettivo — mentre il restante sarà impiegato per rafforzare il turismo culturale, sportivo, congressuale ed enogastronomico. L’obiettivo è rendere la città più attrattiva tutto l’anno, anche attraverso iniziative di destagionalizzazione e campagne di promozione internazionale.

Tra le azioni chiave, il potenziamento dei collegamenti aerei mediante accordi strategici con Aeroporti di Puglia per attrarre nuove rotte nei periodi di media e bassa stagione, e incentivi a pacchetti turistici tematici. Parallelamente, il Comune punta sulla valorizzazione del culto di San Nicola, con la candidatura a patrimonio UNESCO, campagne di comunicazione natalizie e la produzione di contenuti multilingue per diffondere la storia e le tradizioni legate al santo patrono.

Il documento di indirizzo 2025-2027 approvato dalla giunta, guidata dall’assessore allo Sviluppo locale Pietro Petruzzelli, individua sei ambiti prioritari: attrattività e destagionalizzazione, promozione del brand “Bari” legato a San Nicola, grandi eventi come attrattori turistici, sviluppo del turismo congressuale e business, studi e ricerche per monitorare l’impatto del turismo, e miglioramento dei servizi e della qualità urbana.

In tema di grandi eventi, è previsto un fondo per sostenere manifestazioni culturali, sportive e sociali capaci di generare presenze turistiche, con il coinvolgimento degli operatori locali in pacchetti integrati e circuiti tematici. Il turismo congressuale sarà promosso attraverso marketing mirato (MICE) e il sostegno alla candidatura di Bari per ospitare eventi nazionali e internazionali.

Il piano prevede anche l’istituzione di un Osservatorio del turismo per raccogliere dati aggiornati sui flussi e condurre indagini di soddisfazione e impatto economico-sociale. I risultati guideranno le scelte strategiche, con analisi sui trend futuri per anticipare le opportunità di sviluppo.

Sul fronte dei servizi, sono in programma il potenziamento degli info-point turistici, la digitalizzazione delle informazioni con mappe interattive e assistenza virtuale multilingue, interventi su mobilità e decoro urbano nelle zone più frequentate, oltre alla manutenzione dei beni culturali cittadini. Questi ultimi interventi includeranno la cura di monumenti, edifici storici, musei e luoghi della memoria, per garantirne fruibilità e sicurezza.

Infine, il progetto “Bari Welcome”, la guest card in fase di sviluppo con la Camera di Commercio, sarà uno strumento per migliorare l’esperienza dei visitatori e incentivare l’utilizzo dei servizi turistici locali. L’assessore Petruzzelli ha sottolineato che il documento rimarrà aperto a modifiche e aggiornamenti periodici, in collaborazione con istituzioni, operatori e associazioni di settore, per assicurare un approccio condiviso e sostenibile alla crescita turistica della città.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il mezzo, una Range Rover sottratta giorni prima a Locorotondo, è stato ritrovato ieri abbandonato...
La Polizia locale intensifica i controlli nei quartieri Libertà e Poggiofranco per contrastare l’abbandono selvaggio...
Nel 2025/26 in Puglia entrerà in ruolo meno del 10% dei collaboratori scolastici, mentre il...

Altre notizie