In risposta all’emergenza idrica che affligge da anni il territorio pugliese, Acquedotto Pugliese (Aqp) ha riattivato la campagna di sensibilizzazione “Siamo in riserva”, volta a promuovere comportamenti virtuosi per limitare lo spreco di acqua. Il messaggio dell’iniziativa è chiaro: ogni goccia risparmiata può aiutare a evitare ulteriori restrizioni nei prossimi mesi, specialmente durante il periodo estivo, quando la domanda idrica cresce in maniera significativa.
La scelta di rilanciare la campagna non è casuale: nonostante le difficoltà legate al cambiamento climatico e alla siccità diffusa, la rete gestita da Aqp è riuscita a evitare interruzioni del servizio nel 2024, a differenza di molte altre aree del Sud Italia. Questo traguardo è stato possibile grazie a un sistema infrastrutturale tra i più complessi a livello globale e a un’intensa opera di innovazione tecnologica e gestionale.
Dal 2009 ad oggi, l’ente ha implementato misure che consentono un risparmio di oltre 100 milioni di metri cubi d’acqua l’anno, una quantità paragonabile a quella contenuta nell’invaso del Pertusillo. La strategia ha incluso anche la riduzione della pressione idrica, attuata dal 21 ottobre scorso su tutta la rete, una misura che continua a essere mantenuta per garantire l’efficienza del sistema.
La campagna si rivolge direttamente ai circa 4 milioni di cittadini serviti dall’Acquedotto Pugliese, ai quali viene richiesto un impegno quotidiano attraverso piccoli gesti domestici, come chiudere il rubinetto durante il lavaggio dei denti, utilizzare lavatrici e lavastoviglie a pieno carico e preferire la doccia al bagno. Solo attraverso una responsabilità condivisa sarà possibile allontanare il rischio di nuove restrizioni.