Semafori inclusivi a Bari: partiti i lavori per percorsi e segnali dedicati ai non vedenti

Sensori sonori, sistemi di chiamata e percorsi tattili per attraversamenti più sicuri: il progetto parte dal centro cittadino

Bari compie un importante passo verso l’inclusione e l’accessibilità urbana. Sono stati avviati in questi giorni i lavori di adeguamento dei semafori per non vedenti e ipovedenti, nell’ambito del terzo contratto attuativo del piano biennale 2024-2025 per la manutenzione degli impianti semaforici.

Il primo intervento è partito dall’incrocio tra via Latilla e corso Vittorio Emanuele, punto centrale del traffico cittadino. I lavori proseguiranno anche dopo le celebrazioni di San Nicola, coinvolgendo gradualmente altri snodi strategici della rete urbana.

Tecnologie al servizio dell’autonomia

Gli attraversamenti saranno dotati di sensori sonori, percorsi tattili e innovativi sistemi di chiamata acustica, pensati per accompagnare le persone con disabilità visiva in ogni fase dell’attraversamento pedonale: dall’avvicinamento al semaforo fino al superamento della strada.

Il cuore del sistema è un’interfaccia radio, che consente l’interazione tra il semaforo e i bastoni bianchi hi-tech utilizzati da molti utenti non vedenti. Questi strumenti, grazie alla tecnologia integrata, possono ricevere informazioni vocali sui riferimenti dell’attraversamento e sulle fasi del semaforo, facilitando la mobilità autonoma.

Un progetto da 215mila euro per una città più accessibile

L’intervento è finanziato con 215.000 euro, e rientra in una più ampia strategia del Comune di Bari per rendere la viabilità cittadina più sicura e inclusiva. Il progetto non solo punta ad abbattere le barriere per i cittadini non vedenti, ma a favorire una mobilità pedonale più agevole per tutti, includendo anche persone anziane o con disabilità motorie.

La nuova generazione di impianti semaforici intelligenti rappresenta una svolta urbana che integra tecnologie avanzate nella vita quotidiana, mettendo al centro i bisogni delle categorie più fragili. L’adeguamento sarà esteso progressivamente ad altri incroci cittadini, con l’obiettivo di trasformare Bari in un modello di accessibilità urbana nel Mezzogiorno.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il mezzo, una Range Rover sottratta giorni prima a Locorotondo, è stato ritrovato ieri abbandonato...
La Polizia locale intensifica i controlli nei quartieri Libertà e Poggiofranco per contrastare l’abbandono selvaggio...
Nel 2025/26 in Puglia entrerà in ruolo meno del 10% dei collaboratori scolastici, mentre il...

Altre notizie