La Sagra del Panino della Nonna, in programma lunedì 11 e martedì 12 agosto 2025 a Giovinazzo, si prepara a confermare il suo ruolo di punta tra gli appuntamenti estivi pugliesi, grazie a una combinazione vincente di gastronomia locale, intrattenimento e beneficenza. Migliaia di visitatori, come ogni anno, sono attesi da tutta la Puglia e dalle regioni limitrofe per due serate dedicate al gusto e alla convivialità.
Un evento che valorizza le eccellenze territoriali
L’iniziativa, ideata e curata dall’Associazione I Nipoti della Nonna Odv, punta da sempre a promuovere le tradizioni culinarie locali, trasformando il “panino della nonna” in ambasciatore del gusto e della cultura di Giovinazzo. Il successo consolidato in ambito nazionale – rafforzato anche dalla prestigiosa attenzione della BBC – ha collocato la sagra tra le più rinomate d’Italia. Il suo protagonista assoluto è il “cugno”, un panino imbottito con ingredienti tipici della cucina locale, preparato secondo antiche ricette familiari.
Un menù ricco e inclusivo per ogni palato
L’edizione 2025 vedrà il ritorno dei grandi classici, come i panini farciti con melanzane, pomodori sott’olio, peperoni, frittate, carciofi, cime di rape, acciughe, mortadella e molto altro ancora. Confermati anche i due panini cult più richiesti: quello con la parmigiana e quello con la brasciola, affiancati dal celebre filone “n picc d tutt”, un concentrato di sapori imperdibile. Non mancheranno, ovviamente, le opzioni senza glutine, a dimostrazione dell’attenzione all’inclusività alimentare.
Musica, comicità e divertimento per tutta la famiglia
Il Piazzale Salvo D’Acquisto, già attrezzato per accogliere grandi numeri, sarà anche il palcoscenico di spettacoli di grande richiamo. Lunedì 11 agosto, si parte con l’umorismo dissacrante di Daniele Condotta, noto comico pugliese diventato virale sui social, e si continua con l’energia ska e folk dei Skanderground. Il giorno seguente, martedì 12, spazio alla musica dal vivo con i Ceralacca Band e poi largo alla dance con l’attesissimo DJ Fargetta, pronto a trasformare Giovinazzo in una discoteca a cielo aperto.
Artigianato, giochi e solidarietà
La sagra sarà arricchita dalla mostra mercato di artigianato e antiquariato, oltre che da un’area ludica pensata per i più piccoli, rendendo l’evento adatto a tutte le età. Ma c’è di più: l’intero ricavato sarà devoluto a progetti benefici, come da tradizione fin dalla prima edizione. Un gesto che dà valore aggiunto alla manifestazione e premia l’impegno dei volontari.
Giovinazzo si prepara quindi ad accogliere turisti e cittadini per un’esperienza unica, dove la cucina di una volta si fonde con musica, sorrisi e solidarietà. Per informazioni dettagliate e aggiornamenti, è possibile consultare il sito ufficiale: www.sagradelpanino.it.