Copertura sanitaria garantita per 12 ore al giorno, dalle 8 alle 20, su tutto il territorio dell’Asl Bari: è questa la principale novità introdotta dalla riorganizzazione dell’assistenza territoriale, entrata in vigore il 1° luglio in base alla delibera della Giunta regionale del 29 novembre. Il nuovo assetto si fonda su 40 Aggregazioni funzionali territoriali (Aft), dislocate nei 12 distretti socio sanitari, e coinvolge circa 800 medici di medicina generale, che collaboreranno in rete per offrire un servizio più ampio e continuo.
Ogni medico mantiene il proprio studio e la relazione fiduciaria con i pazienti, ma coordina le attività con gli altri colleghi dell’Aft per garantire una presenza ambulatoriale continuativa. In particolare, è assicurata l’apertura di almeno un ambulatorio dal lunedì al venerdì tra le 13 e le 15, e il sabato e nei prefestivi dalle 8 alle 11. Questo sistema consente di offrire assistenza anche quando il medico titolare non è disponibile, migliorando la continuità delle cure e riducendo gli accessi impropri al pronto soccorso.
L’organizzazione del nuovo servizio è stata resa possibile grazie al lavoro congiunto dell’Area gestione risorse umane e dell’Unità operativa personale convenzionato, dirette dalla dottoressa Annamaria Quaranta, in accordo con i rappresentanti della medicina generale.
Nelle sedi Aft, i cittadini possono ricevere visite anche da medici diversi dal proprio, richiedere prescrizioni e accedere ai propri dati sanitari in modo rapido e sicuro. Ogni studio medico affiggerà gli orari di apertura e i turni di servizio, rendendo trasparente e accessibile l’organizzazione a tutti gli assistiti.
Le 40 Aft sono così distribuite:
8 nel distretto socio sanitario unico di Bari
2 tra Molfetta e Giovinazzo
3 tra Ruvo di Puglia, Terlizzi e Corato
2 nell’area Bitonto-Palo del Colle
4 nell’ambito di Altamura, Gravina, Poggiorsini e Santeramo
3 tra Acquaviva, Toritto, Binetto-Grumo, Cassano Murge e Sannicandro
2 nel distretto Bitetto, Bitritto, Modugno
3 tra Adelfia, Valenzano, Capurso-Cellamare e Triggiano
3 nell’area Mola di Bari, Noicattaro e Rutigliano
3 tra Conversano, Monopoli e Polignano
3 tra Casamassima, Gioia del Colle, Sammichele di Bari e Turi
4 nel distretto Alberobello, Locorotondo, Castellana Grotte, Noci e Putignano