A dieci giorni dall’avvio del nuovo sistema di raccolta porta a porta per le utenze non domestiche, i risultati fanno registrare un incremento significativo dei materiali differenziati. Solo nei fine settimana e nei primi giorni della settimana sono state raccolte oltre 5 tonnellate di vetro, quasi 2 di plastica e 5,7 di organico, riducendo sensibilmente il carico sui cassonetti stradali.
Parallelamente, Amiu e l’amministrazione comunale stanno lavorando a un adattamento del servizio alle diverse esigenze dei commercianti. La richiesta più frequente riguarda la disponibilità di carrellati di dimensioni ridotte rispetto agli attuali 240 litri, utili per attività con spazi interni limitati. Altre proposte includono l’installazione di pedaliere sui contenitori dell’organico per facilitarne l’uso e lucchetti per prevenire conferimenti errati quando i bidoni sono posizionati all’esterno.
A partire da domani, tecnici Amiu e agenti della Polizia locale effettueranno sopralluoghi nei locali che segnalano difficoltà logistiche. Le soluzioni allo studio comprendono forniture di contenitori più piccoli, autorizzazioni per l’uso di buste o il posizionamento esterno dei bidoni, purché schermati per ragioni di decoro urbano. L’obiettivo è realizzare una mappatura puntuale delle situazioni particolari e uniformare il servizio nelle zone già servite.
L’incontro operativo svoltosi negli uffici dello Sviluppo economico di piazza Chiurlia ha visto la partecipazione di Amiu, degli assessori Pietro Petruzzelli (Sviluppo locale) e Carla Palone (Vivibilità urbana) e di una delegazione di esercenti. Durante il confronto sono state condivise le criticità emerse nei primi giorni di sperimentazione e valutate modifiche agli orari di ritiro in base alla tipologia di attività, dal settore della ristorazione ai supermercati e ai bar.
Secondo l’assessore Petruzzelli, questa fase di avvio rappresenta un’opportunità per testare il servizio e intervenire in maniera mirata, con l’obiettivo di garantire una raccolta differenziata più efficiente. Palone ha ribadito che il lavoro dei prossimi giorni sarà decisivo per ottimizzare il sistema, in stretta collaborazione con i commercianti, così da conciliare esigenze operative e decoro urbano.