Puglia premiata per la prevenzione: raggiunto il 97,53% degli obiettivi

Il Ministero della Salute riconosce l’efficacia del piano pugliese, collocando la regione tra le eccellenze nazionali in ambito sanitario

Un risultato senza precedenti ha segnato l’azione preventiva della sanità pugliese: per il 2024, la Regione ha ottenuto un tasso di raggiungimento degli obiettivi pari al 97,53%, ben al di sopra della soglia richiesta dell’80%. Questo traguardo evidenzia una crescita rispetto all’88,42% registrato l’anno precedente. Gli ambiti analizzati comprendono prevenzione oncologica, sicurezza sul lavoro, salute materno-infantile, vaccinazioni, tutela ambientale e promozione di stili di vita sani.

Il Ministero della Salute ha espresso un giudizio completamente positivo sul Piano Regionale della Prevenzione della Regione Puglia, apprezzando la qualità e la concretezza delle azioni messe in campo. Tale valutazione certifica non solo il rispetto delle tempistiche, ma anche il livello di raggiungimento degli obiettivi stabiliti dal Piano Nazionale della Prevenzione 2020–2025, confermando l’efficacia dell’apparato sanitario regionale.

In questo quadro, la Regione Puglia viene riconosciuta tra le più virtuose d’Italia nel campo della prevenzione sanitaria. La validazione del Ministero contribuisce a rafforzare l’immagine di un sistema attento e proattivo nel contrastare i fattori di rischio per la salute collettiva, dimostrando una visione moderna e responsabile della sanità pubblica.

Secondo il presidente della Regione, Michele Emiliano, il vero significato di questo successo risiede nel potenziamento della prevenzione come strumento per ridurre le disuguaglianze, migliorare la qualità della vita e ottimizzare le risorse per chi necessita di cure. Emiliano ha sottolineato come l’impegno profuso sia il riflesso di una strategia sanitaria che mette al centro le persone e il loro benessere, in linea con le direttive nazionali.

Il Piano Regionale non si limita all’ambito sanitario in senso stretto, ma interviene su variabili più ampie come l’ambiente, i cambiamenti climatici, la biodiversità e i modelli di produzione. Questa visione integrata rappresenta un passo fondamentale per il miglioramento degli indicatori dei Livelli Essenziali di Assistenza nella categoria della “Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica”.

La Puglia dimostra così di aver adottato un approccio strategico, efficace e lungimirante, in grado di rispondere alle sfide sanitarie contemporanee attraverso interventi concreti e misurabili. L’efficacia del Piano Regionale della Prevenzione è destinata a diventare un modello di riferimento anche per altre realtà territoriali italiane.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Interventi record grazie a un’organizzazione multidisciplinare e a tecnologie all’avanguardia...
Tecnica endoscopica videoassistita per la mastectomia preventiva: al Policlinico di Bari eseguito uno dei primi...

Altre notizie