Puglia, 104 milioni per ambiente e rifiuti: chiudono 13 discariche

Fondi europei per bonifiche e raccolta differenziata nei capoluoghi: al via tavolo tecnico tra Regione e Comuni

Con una strategia ambientale a doppio binario, la Regione Puglia ha approvato un importante piano di investimenti per rafforzare la raccolta differenziata urbana e bonificare le discariche dismesse, mettendo in campo oltre 104 milioni di euro. L’intervento rientra nel Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021–2027, integrato da ulteriori risorse europee.

Un’azione significativa riguarda la chiusura definitiva di 13 siti di smaltimento rifiuti, da anni fonte di inquinamento e rischio per la salute pubblica. Con uno stanziamento di 84,5 milioni di euro, saranno finanziate le attività di dismissione, messa in sicurezza, ripristino ambientale e monitoraggio post-operativo. Le operazioni partiranno nel 2025 e si concluderanno entro il 2028, seguendo un piano finanziario che prevede 16,9 milioni nel primo anno e 22,5 milioni per ciascuno dei tre successivi. È stato inoltre delegato il dirigente della Sezione Ciclo Rifiuti e Bonifiche ad avviare le procedure negoziali per la selezione dei progetti.

Le discariche interessate si trovano in diverse aree della regione: nel Barese spiccano i siti di Bitonto (Ecoambiente), Altamura, Giovinazzo e Palo del Colle, affiancati da impianti in provincia di Brindisi, Taranto, Lecce e Foggia. Questi luoghi, mai bonificati in maniera definitiva, rappresentano ancora oggi una minaccia per suolo, acqua e aria, con ripercussioni anche sulle comunità locali.

Parallelamente, un secondo provvedimento assegna 20 milioni di euro ai Comuni capoluogo, tra cui Bari, Foggia, Taranto e Brindisi, per potenziare la raccolta differenziata. L’obiettivo è incrementare sia la quantità che la qualità dei rifiuti riciclati, tramite l’acquisto di attrezzature, tecnologie per il monitoraggio e servizi innovativi. I fondi serviranno anche ad accompagnare i territori più in difficoltà verso modelli di gestione più sostenibili, in linea con i principi dell’economia circolare.

Sono realtà urbane complesse che necessitano di strumenti mirati per migliorare le performance ambientali”, ha spiegato Serena Triggiani, assessora regionale all’Ambiente. È previsto inoltre un tavolo tecnico con i quattro capoluoghi interessati per stabilire i criteri di riparto dei fondi, tenendo conto di fattori come densità abitativa, criticità logistiche e necessità operative.

Queste iniziative si inseriscono in una visione più ampia che la Regione porta avanti sul fronte della transizione ecologica, con un investimento complessivo che sfiora i 160 milioni di euro, considerando anche i 75 milioni già previsti dal Programma Regionale FESR-FSE+. “Bonifica e prevenzione sono le due direttrici della nostra strategia”, ha dichiarato Triggiani. “Chiudiamo ferite ambientali storiche e, al tempo stesso, supportiamo i Comuni nella gestione dei rifiuti”.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Nuove risorse per favorire l’imprenditorialità sociale, dall’agricoltura solidale agli hub digitali...
L'estate 2025 segna un aumento dei passeggeri grazie alla collaborazione tra Regione Puglia e Trenitalia:...
Con 184.600 cittadini coinvolti, la regione supera l’obiettivo nazionale cinque mesi in anticipo...

Altre notizie