Precariato nel personale Ata: Uil Scuola Puglia denuncia le immissioni inadeguate

Le scarse immissioni in ruolo nel personale Ata alimentano il precariato e mettono a rischio l’efficienza del sistema scolastico, denuncia Gianni Verga di Uil Scuola Puglia

La situazione del personale amministrativo, tecnico e ausiliario (Ata) nelle scuole pugliesi continua a destare preoccupazioni. Secondo i dati forniti dal sindacato Uil Scuola Puglia, su 1.985 posti vacanti in organico di diritto, il Ministero dell’Istruzione ha autorizzato solo 650 immissioni in ruolo, lasciando scoperti ben 1.335 posti. Questo significa che oltre 1.300 aspiranti rimarranno in attesa del loro turno in graduatoria, con tempi di attesa incerti.

Il segretario generale della Uil Scuola Puglia, Gianni Verga, ha espresso forte preoccupazione per questa situazione, affermando che il Ministro dell’Istruzione sta continuando a percorrere una strada che porta al precariato anche per il personale Ata. Verga sottolinea come questo quadro sia imbarazzante, soprattutto considerando che stabilizzare il personale avrebbe un costo irrisorio per lo Stato. Secondo uno studio del sindacato, basterebbero circa 700 euro per ogni unità di personale, considerando che, una volta terminata la supplenza, lo Stato è comunque tenuto a pagare l’indennità di disoccupazione.

Inoltre, la mancanza di stabilità nel personale scolastico rischia di compromettere l’efficienza e l’efficacia dei servizi generali delle scuole statali. Verga critica aspramente il Governo, affermando che, nonostante le promesse di rilancio del sistema scolastico fatte in passato, si continua a sacrificare l’istruzione pubblica in nome dei tagli e dei vincoli di bilancio. Questo, secondo il sindacalista, dimostra che l’istruzione è ancora considerata un settore di seconda importanza nel Paese.

Per quanto riguarda i dati provinciali e per profilo professionale, in provincia di Bari saranno assegnati 176 ruoli e 862 supplenze, nella Bat 101 ruoli e 317 supplenze, a Brindisi 76 ruoli e 241 supplenze, a Foggia 81 ruoli e 296 supplenze, a Lecce 86 ruoli e 406 supplenze, e a Taranto 84 ruoli e 293 supplenze. Il quadro regionale relativo al profilo di Direttore è particolarmente critico, con solo 36 immissioni in ruolo su 71 posti disponibili.

La situazione generale, denuncia Verga, riflette una mancanza di impegno nel garantire un futuro stabile agli aspiranti lavoratori del settore scolastico, lasciando un gran numero di persone in una condizione di incertezza lavorativa.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Nel 2025/26 in Puglia entrerà in ruolo meno del 10% dei collaboratori scolastici, mentre il...
Bollino rosso sulle strade italiane per le partenze di metà agosto, Anas riduce i cantieri...
In arrivo contributi fino a 130mila euro per ciascun Comune: 32 mezzi a zero emissioni...

Altre notizie