Parco del Castello a Bari: al via i primi lavori, obiettivo 2026

Entro il 2025 sarà completata la progettazione esecutiva per il nuovo parco urbano. I primi cantieri partiranno quest'anno, con l’ambizioso piano di trasformare l'area attorno al Castello Svevo

Trasformazione urbanistica a Bari Vecchia, con la realizzazione del Parco del Castello. Il progetto, finanziato con 26 milioni di euro provenienti dai fondi di Coesione dello Stato, prevede la creazione di un’ampia area verde che abbraccerà il Castello Svevo, inglobando largo Santa Chiara e i giardini del Provveditorato alle Opere Pubbliche.

Secondo il cronoprogramma delineato, per il 2025 si prevede la chiusura della fase di progettazione esecutiva. L’obiettivo è avviare i cantieri principali nel 2026.

Il progetto prevede importanti modifiche alla viabilità: l’attuale tratto di lungomare accanto al Castello Svevo sarà spostato in prossimità del porto, per poi ricollegarsi alla strada esistente. Inoltre, il centro storico sarà circondato da un “sistema orbitale” di verde, con nuove alberature e percorsi pedonali.

Il primo passo sarà l’apertura al pubblico dell’area verde del Provveditorato, con la piantumazione di nuovi alberi, l’installazione di illuminazione, videosorveglianza e la realizzazione di spazi ricreativi come un playground per bambini, un chiosco-bar e servizi igienici pubblici. Questa prima fase, secondo quanto dichiarato dall’assessore alla Cura del Territorio Domenico Scaramuzzi, sarà completata prima dell’estate, mentre le successive migliorie saranno realizzate in autunno.

Uno degli aspetti cruciali del progetto riguarda la redistribuzione dei parcheggi per i residenti, attualmente presenti in largo Santa Chiara.

I restanti quattro lotti del Parco del Castello richiederanno più tempo: nei prossimi mesi verrà redatto il piano di fattibilità tecnico-economica, che sarà poi messo a bando per l’appalto integrato. Prima dell’indizione della gara, il progetto sarà condiviso con il Comitato Parco del Castello e la cittadinanza, per garantire una realizzazione partecipata e rispondente alle esigenze del territorio.

L’ambizioso piano punta a trasformare il volto di Bari Vecchia, rendendola più vivibile sia per i residenti che per i turisti, con un equilibrio tra spazi verdi e servizi pubblici.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il mezzo, una Range Rover sottratta giorni prima a Locorotondo, è stato ritrovato ieri abbandonato...
La Polizia locale intensifica i controlli nei quartieri Libertà e Poggiofranco per contrastare l’abbandono selvaggio...
Nel 2025/26 in Puglia entrerà in ruolo meno del 10% dei collaboratori scolastici, mentre il...

Altre notizie