Nuovo terminal bus a Bari: al via dall’8 settembre

Un’infrastruttura moderna per migliorare trasporti e mobilità urbana

Il prossimo 8 settembre Bari inaugurerà il nuovo terminal bus di via Capruzzi, destinato a pullman extraurbani e gestito da FS Park, società controllata di FS Sistemi Urbani. Con una superficie superiore a 9.000 metri quadri e una capacità complessiva di 19 stalli, la struttura è stata progettata per migliorare l’efficienza del trasporto pubblico e garantire maggiore comfort ai viaggiatori.

Il terminal disporrà di dieci stalli per il carico e scarico dei passeggeri, uno esclusivamente per il “drop off” e otto per la sosta prolungata. All’interno saranno presenti biglietteria, sala d’attesa, punti informativi, distributori automatici, servizi igienici e un’area dedicata al riposo degli autisti, pensata per ottimizzare la gestione del personale.


Un nodo strategico per la mobilità regionale

Secondo il sindaco Vito Leccese, l’apertura rappresenta “una giornata storica per la città”, poiché Bari disporrà finalmente di un’infrastruttura capace di accogliere 65mila corse e di diventare il principale punto di interconnessione del territorio regionale. Leccese ha sottolineato che l’obiettivo è stato raggiunto superando resistenze legate a prassi consolidate, in favore di una soluzione più sicura e moderna.


Tecnologia e servizi innovativi

Il terminal sarà dotato di accesso automatizzato tramite lettura targa e keycard, oltre a un sistema informativo a messaggio variabile che fornirà aggiornamenti in tempo reale su partenze e arrivi. Vi opereranno compagnie private nazionali e internazionali, oltre alle aziende del TPL extraurbano come Ferrovie del Sud Est, COTRAP e FAL, che potranno usufruire della struttura grazie al contributo della Regione Puglia.


Un investimento per vivibilità e sostenibilità

Per l’assessora regionale ai Trasporti Debora Ciliento, il progetto è fondamentale per migliorare il trasporto pubblico, liberare via Capruzzi dai bus e garantire un luogo sicuro, controllato e confortevole ai viaggiatori. Ciliento ha evidenziato come l’iniziativa contribuisca alla sicurezza stradale e alla riduzione del traffico automobilistico, favorendo la mobilità sostenibile.


Parte di un piano più ampio

L’assessore Giuseppe Scaramuzzi ha ricordato che l’apertura del terminal si inserisce in un piano complessivo di mobilità sostenibile del Comune di Bari, che include l’elettrificazione totale del trasporto pubblico locale, la realizzazione della rete BRT, l’aumento dei parcheggi di scambio e lo sviluppo di sistemi di trasporto intermodale e di sharing. L’obiettivo è rendere Bari una città più connessa, accessibile ed ecologica.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il mezzo, una Range Rover sottratta giorni prima a Locorotondo, è stato ritrovato ieri abbandonato...
La Polizia locale intensifica i controlli nei quartieri Libertà e Poggiofranco per contrastare l’abbandono selvaggio...
Nel 2025/26 in Puglia entrerà in ruolo meno del 10% dei collaboratori scolastici, mentre il...

Altre notizie