Mantenere le ciotole dei nostri animali domestici pulite è cruciale non solo per la loro salute ma anche per la nostra, le ciotole dovrebbero essere lavate per prevenire la proliferazione di batteri pericolosi come l’Escherichia coli e la salmonella.
Solo il 12% delle persone lava le ciotole dei propri animali domestici una volta al giorno, il 22% lo fa una volta a settimana e ben il 18% le lava ogni tre mesi o anche meno. Questi numeri sottolineano un’importante lacuna nella consapevolezza riguardo l’igiene delle ciotole degli animali.
Non pulire regolarmente le ciotole degli animali può esporre i nostri amici a quattro zampe a batteri pericolosi. L’acqua stagnante, in particolare, deve essere cambiata spesso per evitare la proliferazione di batteri, soprattutto nei mesi estivi. Questo accorgimento è essenziale non solo per garantire che cani e gatti abbiano sempre acqua fresca, ma anche per prevenire potenziali malattie.
Le ciotole devono essere lavate dopo ogni utilizzo, proprio come le nostre stoviglie. Questo può essere fatto utilizzando un detergente per piatti e una spugna, oppure una lavastoviglie se le ciotole sono adatte a questo tipo di lavaggio. L’importanza di asciugare accuratamente le ciotole dopo il lavaggio non può essere sottovalutata, così come l’uso di disinfettanti veterinari per una pulizia più profonda.