la fiera oltre la fiera 2025: Gravina celebra il gusto e il territorio

Approvata l'iniziativa da 10.000 euro per valorizzare il patrimonio enogastronomico della Murgia attraverso eventi, degustazioni e workshop

La Fiera di San Giorgio si rinnova con un progetto che punta a trasformarla in una vetrina strategica per il territorio, promuovendo la qualità delle produzioni agroalimentari locali, la sostenibilità e il turismo enogastronomico. L’Amministrazione Comunale di Gravina in Puglia ha deliberato il finanziamento di 10.000 euro per sostenere l’iniziativa “La Fiera oltre la Fiera 2025 – La Fiera di San Giorgio cresce con la città e la sua comunità”, curata dalla società Directeam SRL.

L’idea è di rilanciare l’agroalimentare locale e rafforzare le relazioni tra produttori, istituzioni, operatori turistici e cittadini.  Al via sabato 7 e domenica 8 giugno 2025, con un ricco programma di eventi che si svolgeranno negli spazi dell’ex Monastero di Santa Sofia.

Sabato 7 giugno: protagonisti gusto e territorio
La giornata di apertura sarà dedicata al “Teatro del Territorio”, una formula che unisce esposizione, dibattito e cucina dal vivo. Due le sezioni principali:

“Gravina ha Gusto”, esposizione delle eccellenze agroalimentari locali, che metterà in mostra i prodotti simbolo della Murgia gravinese, come i grani duri, il cece rosso, il Pallone di Gravina (Presidio Slow Food), i salumi artigianali, le paste, e la Verdeca, vitigno autoctono tornato in auge grazie all’impegno dei produttori locali.
Il pubblico potrà assistere a showcooking dal vivo e sarà coinvolto emotivamente da un video narrativo e da un pieghevole informativo.

“Gravina Taste Experience”, workshop pensato per favorire il confronto tra istituzioni, produttori, esperti e operatori del turismo. Tra i temi trattati: l’innovazione nei processi produttivi, la valorizzazione delle filiere locali e le potenzialità del turismo enogastronomico.

Durante la giornata, gli allievi dell’Istituto Alberghiero di Altamura saranno protagonisti dello showcooking “La Cucina del Gusto Murgiano”, un momento di approfondimento gastronomico che metterà in risalto la qualità e i benefici nutrizionali del cibo locale.

Domenica 8 giugno: focus su formazione e giovani
Il secondo giorno sarà centrato sulla formazione e l’occupazione giovanile in agricoltura. Il workshop tematico coinvolgerà studenti, docenti, amministratori e stakeholder per affrontare le prospettive di lavoro nei settori agricoli e agroalimentari. L’obiettivo è promuovere una produzione sostenibile e di qualità, puntando su nuove competenze professionali.

Anche questa giornata sarà arricchita da una degustazione di piatti tipici, accompagnata da racconti sui valori nutrizionali e sulle tradizioni gastronomiche della zona. Un pieghevole informativo fornirà ulteriori dettagli su percorsi formativi e sbocchi occupazionali legati all’agricoltura innovativa.

Tutti gli spazi dell’ex Monastero saranno allestiti in modo funzionale e suggestivo: un’area “mercato” per le aziende espositrici, una zona riservata ai workshop e un’area dedicata agli showcooking.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Altre notizie