Inaugurati a Bitonto otto nuovi autobus Euro 6 per un trasporto più sostenibile

L’acquisto dei mezzi rientra in un progetto regionale che punta alla riduzione delle emissioni e al rinnovamento della flotta di Ferrotramviaria

L’assessora regionale ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile, Debora Ciliento, ha partecipato all’inaugurazione degli otto nuovi autobus Iveco Crossway presso il deposito di Ferrotramviaria a Bitonto. La cerimonia si è svolta alla presenza del sindaco Francesco Paolo Ricci e dell’assessore comunale alla Polizia locale Cosimo Bonasia, accolti dai dirigenti della società di trasporto locale. Questi nuovi mezzi, acquistati grazie a un finanziamento regionale di 1.530.000 euro e un contributo aggiuntivo della società pari a 270.000 euro, fanno parte di un piano di rinnovo della flotta su gomma.

Gli otto autobus sono dotati di tecnologie avanzate e rispettano gli standard Euro 6, con un impatto positivo sulla sostenibilità ambientale. L’assessora Ciliento ha sottolineato l’importanza di questi veicoli per la regione: “Oltre a ridurre le emissioni inquinanti, i nuovi autobus offrono una maggiore sostenibilità economica, poiché richiedono meno manutenzione e consumano meno carburante”. Questo rinnovo, ha aggiunto Ciliento, permette di sostituire i mezzi più vecchi della flotta, inclusi i veicoli Euro 1, Euro 2 e la maggior parte degli Euro 3.

Massimo Nitti, direttore generale di Ferrotramviaria, ha evidenziato che, grazie a questi nuovi autobus, l’età media della flotta si è ridotta a 7,5 anni, ben al di sotto della media nazionale di 10,2 anni. “Grazie alla collaborazione con la Regione Puglia, abbiamo raggiunto un traguardo importante per il trasporto pubblico locale. Restano solo pochi mezzi Euro 3, che saranno dismessi entro la fine dell’anno”, ha affermato Nitti.

Il Comune di Bitonto, sede del deposito di Ferrotramviaria, riveste un ruolo centrale in questo progetto. Il sindaco Ricci ha espresso la sua gratitudine alla società di trasporto per il miglioramento del servizio e l’attenzione all’ambiente: “Il nostro territorio trarrà beneficio da questa operazione, in particolare la nostra città, che sarà servita da autobus moderni e meno inquinanti”.

L’assessore comunale Cosimo Bonasia ha aggiunto che la rigenerazione della flotta è un passo importante verso una mobilità più sostenibile: “Nel nostro programma c’è un forte impegno per migliorare la qualità dell’aria e la viabilità. Abbiamo già installato centraline di monitoraggio dell’aria e ottenuto un finanziamento regionale di 2 milioni di euro per l’acquisto di bus elettrici, nell’ambito del progetto Smart Go City. Questo è solo l’inizio per costruire una città sempre più verde e sostenibile”.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Nel 2025/26 in Puglia entrerà in ruolo meno del 10% dei collaboratori scolastici, mentre il...
Bollino rosso sulle strade italiane per le partenze di metà agosto, Anas riduce i cantieri...
In arrivo contributi fino a 130mila euro per ciascun Comune: 32 mezzi a zero emissioni...

Altre notizie