Il metropolita di Kiev e dell’Ucraina, Epifanio I, ha fatto tappa a Bari, nel contesto della sua prima visita ufficiale in Italia. La giornata è stata caratterizzata dalla visita alla Basilica di San Nicola, dove il metropolita è stato accolto dal priore, padre Giovanni Distante, e dal sindaco Vito Leccese, che ha sottolineato il ruolo della città come ponte di dialogo tra religioni e culture.
Un messaggio di pace e riflessione
“La presenza del metropolita Epifanio a Bari – ha dichiarato il sindaco Leccese – testimonia ancora una volta il ruolo fondamentale della nostra città e della Basilica di San Nicola nel promuovere il dialogo interreligioso e la pace tra i popoli. Qui si respira un’inesauribile speranza, quella invocata spesso da Papa Francesco, per un futuro di riconciliazione e bene comune”.
La vocazione di Bari come città del dialogo
Bari, da sempre simbolo di incontro tra Oriente e Occidente grazie alla venerazione di San Nicola, si conferma una sede naturale per promuovere la riflessione sulla pace. “La nostra storia e la posizione geografica – ha aggiunto il sindaco – ci rendono un luogo privilegiato per l’incontro multiconfessionale, come dimostrano gli eventi ecumenici già ospitati in passato, voluti da Sua Santità Papa Francesco”.
Pronti per un summit sulla pace
Il sindaco ha colto l’occasione per lanciare la proposta di un summit dedicato alla pace e alla ricostruzione, ispirato al messaggio universale di San Nicola. “Occorre un rinnovato confronto, che permetta a tutti di fermarsi e riflettere per sanare le ferite e intraprendere un cammino di ricostruzione”, ha concluso Leccese, sottolineando la disponibilità di Bari a ospitare un evento di portata internazionale per promuovere il dialogo tra le Chiese e i popoli.