Nuovi sviluppi per la gestione delle acque piovane nei quartieri di Carbonara e Ceglie del Campo a Bari. La Giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo del secondo stralcio dei lavori per la realizzazione della fognatura pluviale, un’opera da tempo attesa dai cittadini del Municipio IV. Il costo complessivo dell’intervento è di 1.800.000 euro, e l’amministrazione si appresta a candidarlo per l’ottenimento di fondi attraverso un avviso pubblico regionale previsto dal programma Puglia FESR-FSE+ 2021-2027.
Il progetto prevede il prolungamento della condotta esistente lungo via Vaccarella, con estensione fino a piazza Vittorio Emanuele, passando per via Giovanni de Candia e via Sant’Angelo. Tra gli interventi più rilevanti, anche la costruzione di un serbatoio di accumulo per le acque meteoriche trattate, posizionato nei pressi della lama Picone, e la disattivazione di due pozzi disperdenti attualmente in funzione. Questi ultimi saranno sostituiti da un nuovo sistema di raccolta e convoglio delle acque verso il recapito finale, già individuato nel primo stralcio del progetto.
Domenico Scaramuzzi, assessore alla Cura del Territorio, ha sottolineato l’importanza strategica di questa fase: “Con questo secondo stralcio proseguiamo in un percorso virtuoso che guarda al futuro idrico della città. Si tratta di un’opera attesa da oltre quarant’anni, che abbiamo deciso di affrontare con rigore tecnico e alta qualità progettuale”. L’assessore ha anche evidenziato l’impiego dell’accordo quadro già attivo per l’esecuzione dei lavori, elemento che potrebbe velocizzare l’avvio dei cantieri una volta ottenuto il finanziamento regionale.
Grande attenzione sarà riservata ai ripristini stradali, una delle preoccupazioni principali per i residenti delle aree interessate. L’amministrazione promette interventi accurati e standard elevati per limitare i disagi durante e dopo l’esecuzione delle opere.