CSR Puglia 2023-2027, 35 milioni per nuove OP e investimenti agricoli sostenibili

Pubblicati due avvisi per favorire l’aggregazione tra produttori e finanziare interventi irrigui e per il benessere animale.

La Regione Puglia ha pubblicato due nuovi avvisi pubblici nell’ambito del Complemento di Sviluppo Rurale (CSR) 2023-2027, con una dotazione complessiva di 35 milioni di euro, destinati a rafforzare il tessuto agricolo regionale attraverso la costituzione di Organizzazioni di Produttori (OP) e il sostegno a investimenti produttivi orientati alla sostenibilità ambientale, alla resilienza climatica e al benessere animale.

Il primo avviso riguarda l’Intervento SRG02 “Costituzione di organizzazioni di produttori”, che dispone di 5 milioni di euro per promuovere forme stabili di associazionismo tra agricoltori, incentivando la nascita e il consolidamento di OP, Associazioni di OP (AOP) e organismi interprofessionali. L’obiettivo è rafforzare la capacità contrattuale delle aziende agricole pugliesi, migliorare l’integrazione nelle filiere agroalimentari e favorire una più equa distribuzione del valore aggiunto. Il sostegno è concesso previa presentazione di un Piano Aziendale e può essere richiesto sia da soggetti di nuova costituzione sia da realtà già esistenti che intendano avviare nuove attività coerenti con le finalità del bando.

Il secondo avviso, relativo all’Intervento SRD02 “Investimenti produttivi agricoli per ambiente, clima e benessere animale”, mette a disposizione 30 milioni di euro per due azioni specifiche:

  • Azione C “Investimenti irrigui”: interventi per aumentare e razionalizzare la disponibilità idrica, anche attraverso il recupero e il riuso di acque piovane o affinate, in risposta alla crisi idrica che interessa la regione;
  • Azione D “Investimenti per il benessere animale”: progetti nelle aziende zootecniche finalizzati a migliorare le condizioni di allevamento, con attenzione particolare ai contesti montani e alle aree svantaggiate, premiando le iniziative che contribuiscano direttamente agli obiettivi ambientali e climatici.

Secondo l’assessore regionale all’Agricoltura Donato Pentassuglia, questi interventi “rafforzano il tessuto agricolo pugliese incentivando modelli organizzativi cooperativi e promuovendo un’agricoltura innovativa e resiliente, capace di affrontare le sfide ambientali e sociali del presente e di valorizzare il lavoro di agricoltori e allevatori”.

Gli avvisi e le modalità di partecipazione sono disponibili sul portale ufficiale del CSR Puglia 2023-2027:

Approfondimenti al sito della regione Puglia
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il mezzo, una Range Rover sottratta giorni prima a Locorotondo, è stato ritrovato ieri abbandonato...
La Polizia locale intensifica i controlli nei quartieri Libertà e Poggiofranco per contrastare l’abbandono selvaggio...
Nel 2025/26 in Puglia entrerà in ruolo meno del 10% dei collaboratori scolastici, mentre il...

Altre notizie