Criminalità in calo a Bari, ma aumentano truffe e rapine

Nel 2024 i reati totali diminuiscono dell'11%, ma cresce il numero di rapine e frodi contro gli anziani: il bilancio dell'Arma

Nel 2024 i reati commessi a Bari e provincia sono diminuiti complessivamente dell’11%, secondo quanto rilevato dal report annuale dell’Arma dei carabinieri, che ha tracciato un bilancio delle attività svolte nella città metropolitana negli ultimi 12 mesi. Il dato è stato presentato dai vertici locali dell’Arma durante un incontro con la stampa tenutosi nel capoluogo pugliese.

Tuttavia, il calo generale nasconde dinamiche complesse all’interno delle diverse tipologie di reato. I furti d’auto e quelli in appartamento hanno subito una riduzione significativa, attestandosi su un -18%. Lo ha evidenziato il comandante provinciale dei carabinieri, Generale Gianluca Trombetti, durante l’intervento alla conferenza stampa, sottolineando i progressi compiuti in ambito di prevenzione e controllo del territorio.

Nonostante ciò, alcuni fenomeni criminosi mostrano segni di crescita. Le rapine, ad esempio, risultano in aumento dell’11%, mentre le truffe agli anziani registrano un’impennata preoccupante, con un incremento superiore al 40%. Il Generale Trombetti ha evidenziato come questo tipo di reato stia progressivamente sostituendo altre forme di criminalità, poiché considerato più redditizio e, al tempo stesso, estremamente allarmante. Per questo motivo, ha ribadito la necessità di intensificare sia le azioni repressive che quelle preventive.

Sul fronte operativo, l’Arma ha mantenuto un alto livello di attività. Nel corso dell’anno sono stati effettuati oltre 53mila servizi di prevenzione e sono pervenute oltre 25.500 chiamate alle centrali operative, da cui sono scaturiti oltre 12.100 interventi diretti sul territorio. Questi numeri confermano l’impegno costante dei carabinieri nella tutela della sicurezza pubblica.

Anche sul fronte del contrasto allo spaccio di droga, i risultati sono significativi. Nell’ultimo anno sono state sequestrate oltre 5 tonnellate di sostanze stupefacenti, equivalenti a circa 138 chili al giorno. Inoltre, sono state confiscate 107 armi, segno della forte attenzione riservata alle attività criminali legate alla violenza e al narcotraffico.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il mezzo, una Range Rover sottratta giorni prima a Locorotondo, è stato ritrovato ieri abbandonato...
Confermata in via definitiva la confisca dei beni di un imprenditore condannato per traffico di...
Traffico interrotto e viabilità modificata a causa di un maxi incidente in Puglia...

Altre notizie