Gli agenti hanno riscontrato numerose infrazioni, tra cui 108 multe per il conferimento dei rifiuti fuori orario, 38 sanzioni nei confronti di privati e commercianti per mancata raccolta differenziata, e 14 per deposito incontrollato di imballaggi in cartone. Inoltre, 32 persone non residenti sono state multate per smaltimento illecito dei rifiuti, un fenomeno noto come “migrazione dei rifiuti”. Altre 41 violazioni hanno riguardato l’abbandono di rifiuti sulla pubblica via, mentre 4 cittadini sono stati sanzionati per il mancato utilizzo di posacenere all’esterno delle proprie attività. Infine, 8 proprietari di animali sono stati multati per non aver raccolto le deiezioni canine.
L’assessora comunale al Clima, alla Transizione ecologica e all’Ambiente, Elda Perlino, ha sottolineato l’importanza del rispetto delle regole per migliorare il decoro urbano e la qualità ambientale. Ha inoltre evidenziato come le sanzioni debbano fungere da deterrente, auspicando una maggiore consapevolezza da parte della cittadinanza.
Anche l’assessora alla Vivibilità urbana, Carla Palone, ha espresso il proprio apprezzamento per il lavoro della Polizia Locale, impegnata quotidianamente nel controllo del territorio per garantire l’igiene e la vivibilità degli spazi comuni. Ha inoltre ribadito l’importanza della collaborazione tra amministrazione e cittadini per un ambiente più pulito e decoroso.