Ca.Co. Festival 2025: Bari si accende di fumetto, arte e resistenza

Oggi 9 e domani 10 maggio il capoluogo pugliese ospita la 14ª edizione del Ca.Co. Festival, tra mostre, performance e impegno civile

Due giorni per liberare tratti, parole e immaginari. Il Ca.Co. Festival torna nel capoluogo pugliese con una nuova edizione che mescola arte visiva, fumetto e attivismo culturale. Tema dell’anno: “Dazi”, intesi come barriere simboliche e reali alla libertà, da abbattere con la forza creativa del disegno, della narrazione e dell’editoria indipendente. Il festival, giunto alla sua quattordicesima edizione, è diventato un punto di riferimento per chi vuole esplorare linguaggi fuori dal mainstream, portando in scena illustratori, autori e collettivi da tutta Europa.

Si svolgerà presso l’ex Caserma Liberata, spazio rigenerato nel cuore della città, che per due giorni ospiterà mostre, concerti, proiezioni e workshop, offrendo uno sguardo fresco e critico sulle arti visive contemporanee. Tra gli ospiti più attesi Igor Hoffbauer, illustratore croato noto per il suo stile cupo e satirico, che presenterà le sue opere in una mostra personale, affiancato da nomi emergenti e già affermati come Cristina Daura, Brulex, Andre the Spider, Marie Pierre Brunel, Charlotte Xinon, Nills Berto, Sara Bipede ed Elías Taño.

Il fumetto come strumento di denuncia e resistenza è il filo conduttore del festival. Non è solo espressione artistica, ma anche atto politico e poetico, capace di smascherare contraddizioni e raccontare realtà spesso invisibili. In un mondo dove la circolazione delle merci è più libera di quella delle persone, il Ca.Co. Festival lancia un messaggio forte: “dare spazio a chi disegna un altro mondo”.

La manifestazione non si limita alle esposizioni. In programma anche workshop per professionisti e appassionati, laboratori formativi e performance dal vivo, come l’ormai iconica Comic Battle, una sfida a colpi di pennarello che ha visto nascere talenti oggi affermati, tra cui Valentina Lorizzo ed Elías Taño. Uno dei momenti più partecipati e coinvolgenti dell’intero festival.

A completare il calendario, concerti di musica sperimentale e proiezioni curate dal collettivo 2LP, che offriranno uno sguardo audio-visivo alternativo e visionario. La musica si fonde con le immagini per creare un’esperienza immersiva che coinvolge corpo e pensiero, aprendo spazi di riflessione inediti.

 

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Altre notizie