Oggi, la Giunta di Bari ha dato il via libera al Dip (Documento di indirizzo alla progettazione) per la candidatura del Comune al bando pubblico del Ministero dell’Istruzione e del Merito, volto alla riqualificazione e messa in sicurezza delle palestre scolastiche. Questo intervento rientra nell’ambito del Programma Nazionale “Scuola e competenze” 2021-2027, finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR), con un contributo complessivo di 1.182.500 euro.
L’obiettivo di questi progetti è principalmente il contrasto alla povertà educativa e al disagio sociale, creando spazi scolastici migliori e più sicuri per supportare la crescita dei giovani. Il piano prevede interventi per la messa in sicurezza delle palestre esistenti, la creazione di nuovi spazi sportivi e la riqualificazione degli spazi esterni per favorire attività ludiche e sportive in contesti scolastici più vulnerabili.
Interventi mirati su due edifici scolastici storici
I fondi saranno utilizzati per due progetti specifici: il primo riguarda la palestra della scuola primaria ‘Principessa di Piemonte’, situata nel quartiere Libertà, mentre il secondo interessa la palestra della scuola secondaria di primo grado ‘San Nicola’, nel cuore di Bari vecchia. Entrambi gli edifici scolastici, che risalgono ai primi anni ’30, sono considerati punti di riferimento per i rispettivi quartieri e sono stati scelti per un intervento che ne migliorerà l’efficienza, la sicurezza e la funzionalità.
Il progetto di riqualificazione per la scuola primaria Principessa di Piemonte include la manutenzione esterna e il risanamento delle aree interne della palestra, che ha una superficie di 455 metri quadrati. Gli interventi previsti riguardano la sostituzione degli infissi, il rifacimento degli impianti tecnologici e la messa in sicurezza della struttura. La palestra, che da decenni rappresenta un punto di riferimento educativo e sociale, sarà riqualificata per offrire uno spazio sportivo sicuro e moderno.
Un impegno concreto per l’edilizia scolastica
Domenico Scaramuzzi, assessore alla Cura del Territorio, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa per il miglioramento delle scuole comunali: “Grazie al costante lavoro di monitoraggio dei nostri uffici tecnici, siamo a conoscenza delle problematiche principali legate all’edilizia scolastica. Con questa candidatura, avremo l’opportunità di riqualificare due edifici storici, restituendo alla comunità spazi moderni e funzionali. Le palestre, infatti, saranno fruibili anche fuori dall’orario scolastico, diventando una risorsa per le comunità locali”.
Il progetto per la scuola secondaria di primo grado San Nicola, che si estende su una superficie di 335 metri quadrati, prevede interventi simili, mirati a garantire la sicurezza e la funzionalità della palestra. Il plesso, da sempre punto di riferimento culturale per il quartiere, utilizza la palestra anche per attività extracurriculari e aperte alla cittadinanza. Inoltre, la palestra della scuola San Nicola è condivisa con altre scuole, come il plesso Corridoni, che non ha una palestra propria, e il plesso Piccinni, che la utilizza per eventi sportivi e manifestazioni aperte alla comunità.
Un futuro più sicuro per l’edilizia scolastica barese
Scaramuzzi ha aggiunto che il Comune continuerà a lavorare per migliorare le condizioni di altre scuole in città, come la Don Orione, la Verga, la Massari-Galilei, la Carducci, la Corridoni e altre, con l’intento di sfruttare ulteriori opportunità di finanziamento per potenziare l’infrastruttura scolastica. A breve, un nuovo bando ministeriale potrebbe permettere di finanziare altre tre importanti opere, continuando così il percorso di miglioramento delle strutture educative della città.