Amtab, centrodestra contro i sussidi mascherati: “Stop agli abbonamenti semigratuiti”

L'opposizione: "Quei 5 milioni dovevano andare alle povertà reali, non all'azienda mal gestita"

Il centrodestra barese ha alzato la voce in Consiglio comunale contro il piano del Comune che prevede l’assegnazione di 5 milioni di euro ad Amtab, l’azienda di trasporto pubblico della città, per ristorare gli abbonamenti annuali a 20 euro. Durante la discussione della delibera, i consiglieri di opposizione hanno avanzato un ordine del giorno chiedendo di fermare quelli che definiscono “sussidi mascherati” attraverso l’introduzione di abbonamenti semigratuiti.

Le critiche al sostegno a Amtab

Secondo i rappresentanti del centrodestra, il servizio di trasporto pubblico dovrebbe essere finanziato con i fondi pubblici già a disposizione, che ammontano a circa 45 milioni di euro ogni anno. A loro avviso, non c’è bisogno di ulteriori risorse destinate ad Amtab, un’azienda che, a detta dell’opposizione, è stata gestita male negli ultimi 20 anni, con una gestione politica piuttosto che meritocratica.

“L’amministrazione dovrebbe destinare i fondi a chi ne ha davvero bisogno,” affermano i consiglieri di centrodestra, “non alimentare le casse di un’azienda che, per nostra opinione, ha una gestione inefficace.” I membri dell’opposizione evidenziano anche come queste risorse potrebbero essere meglio spese per aiutare le persone in difficoltà economiche a Bari, piuttosto che finanziare un’azienda che, secondo loro, non sta operando in modo efficiente.

Un’accusa di ‘falsi interventi per la mobilità sostenibile’

Il centrodestra non esita a definire questi sostegni economici a Amtab come un tentativo di “nascondere le difficoltà gestionali” dell’azienda e di “prendere in giro i baresi”, anziché investire realmente nella mobilità sostenibile. A loro avviso, il vero obiettivo non dovrebbe essere la continuazione di un “modello di trasporto pubblico che non funziona”, ma una riforma strutturale della gestione e dell’efficienza del sistema.

La posizione del centrosinistra

Dall’altra parte, la maggioranza sembra difendere la scelta, sostenendo che gli abbonamenti semigratuiti rappresentano un aiuto per le fasce più deboli della popolazione, ma la polemica è destinata a continuare, con l’opposizione che insiste sulla necessità di destinare risorse a iniziative più mirate per la lotta alla povertà e per la sostenibilità urbana.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Attivato il piano straordinario di mobilità per gli eventi del 3 e 4 luglio: collegamenti...
Agevolazioni e semplicità per incentivare l’uso del trasporto pubblico...
Protesta contro la legge di bilancio, garantite solo le fasce orarie essenziali...

Altre notizie