Al Petruzzelli tre anni con Piccinni per i 300 anni dalla nascita

Il teatro di Bari celebra il compositore con un ciclo triennale di opere e concerti

Il teatro Petruzzelli di Bari si prepara a rendere omaggio al suo illustre concittadino Niccolò Piccinni, in occasione del tricentenario dalla nascita, con un ciclo triennale di produzioni liriche interamente dedicate al compositore. Le stagioni 2026, 2027 e 2028 verranno inaugurate ciascuna da una delle sue opere più significative: La buona figliola o sia La Cecchina, Zenobia e Atys.

La presentazione del cartellone si è tenuta nel foyer del teatro Piccinni, alla presenza del sindaco Vito Leccese, dell’assessora alla Cultura Paola Romano, del regista Daniele Lucchetti, del direttore d’orchestra Stefano Montanari e del musicologo Dinko Fabris. Le celebrazioni prenderanno ufficialmente il via il 16 gennaio 2026, data simbolica in quanto coincide con il giorno di nascita del compositore, avvenuta a Bari nel 1728.

La direzione musicale delle tre opere sarà affidata a Stefano Montanari, direttore stabile del Petruzzelli e specialista del repertorio barocco e del Settecento. La regia sarà firmata da Daniele Lucchetti, volto noto del cinema e della televisione italiana, al suo debutto in un progetto lirico di ampio respiro.

Paola Romano ha annunciato che verrà istituito un comitato scientifico con l’obiettivo di promuovere la figura del compositore, valorizzandone il lascito attraverso studi, pubblicazioni e iniziative culturali.

 

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

La Fondazione Petruzzelli, insieme al Comune di Bari e al Museo Civico, racconta l'arte sartoriale...
L'ex frontman dei Led Zeppelin apre il suo nuovo tour italiano con un concerto imperdibile...

Altre notizie