Piazza Moro, pedonalizzazioni e BRT: ecco come cambierà l’area della stazione centrale di Bari

In corso un profondo intervento di riqualificazione urbana tra piazza Moro, via Capruzzi, l’ex Rossani e il nuovo Bus Rapid Transit

La stazione centrale di Bari e le sue immediate adiacenze si preparano a cambiare volto, in un ampio progetto di riqualificazione urbana che coinvolge piazza Moro, l’estramurale Capruzzi, l’ex caserma Rossani e tutta l’area dei sottopassi. Una trasformazione strategica che mira a migliorare accessibilità, decoro urbano e vivibilità, in quello che è di fatto il primo biglietto da visita della città per chi arriva in treno o in bus.

Un crocevia da ripensare

L’area della stazione è un nodo nevralgico della mobilità cittadina e interregionale, frequentata ogni giorno da migliaia di viaggiatori, ma anche segnata da degrado, insicurezza e criticità sociali, tra parcheggiatori abusivi, senzatetto e spazi lasciati all’incuria.

Il progetto di rigenerazione, già in parte avviato e in parte in fase di cantierizzazione, coinvolge più ambiti:

  • Piazza Aldo Moro, con un intervento di riqualificazione e pedonalizzazione;

  • Il sistema dei sottopassi, da sempre punto critico per decoro e sicurezza;

  • Il nuovo Bus Rapid Transit (BRT), con corsie preferenziali e fermate integrate tra treni, autobus urbani ed extraurbani;

  • Il collegamento con l’ex caserma Rossani, destinata a diventare un polo culturale e verde con biblioteca, parco e spazi multifunzionali.

Il nuovo volto di piazza Moro

Piazza Aldo Moro, oggi crocevia di autobus e punto di transito per chi si muove tra centro e periferia, sarà oggetto di una profonda ristrutturazione con spazi più ampi per i pedoni, una migliore accessibilità per i disabili, nuove aree verdi e un sistema di illuminazione e videosorveglianza per aumentare sicurezza e fruibilità.

L’obiettivo dell’amministrazione è rendere la piazza non più solo un nodo di passaggio, ma un luogo urbano da vivere, con eventi, mercatini e attività culturali diffuse.

Il Bus Rapid Transit: mobilità veloce e sostenibile

Tra i progetti più ambiziosi c’è il BRT (Bus Rapid Transit), una linea ad alta efficienza che collegherà la zona della stazione a diversi quartieri della città e all’aeroporto, attraverso corsie riservate e un sistema di fermate attrezzate e digitalizzate. Questo intervento punta a decongestionare il traffico, incentivare il trasporto pubblico e rendere più fluido il collegamento tra stazione, centro città e periferie.

Collegamento con l’ex caserma Rossani

Un altro asse fondamentale del progetto è il collegamento diretto tra la stazione e l’area dell’ex Rossani, al centro di un processo di rigenerazione che trasformerà gli spazi militari dismessi in una grande area verde, culturale e partecipativa. Qui sorgeranno una biblioteca di comunità, un polo culturale urbano, spazi creativi e una vasta area pedonale con piste ciclabili e percorsi alberati.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Bonifica coordinata dalla Prefettura: operazione di due ore con artificieri, vigili del fuoco e forze...
Parte la raccolta firme per chiedere modifiche al piano Brt: “Migliaia di posti auto cancellati,...
Durante gli scavi riappare l’antico lastricato del Murattiano: si valuta se conservarlo o sostituirlo con...

Altre notizie