Bari amplia le aree per cani: nuovi spazi e manutenzione

La città di Bari investe nel benessere dei cani con nuove aree di sgambamento e manutenzione

La Giunta comunale di Bari ha recentemente approvato un progetto esecutivo per la manutenzione e l’ampliamento delle aree di sgambamento cani, destinando un totale di 104.000 euro al secondo contratto attuativo nell’ambito di un accordo quadro triennale (2022-2024) del valore complessivo di 450.000 euro. Il piano si concentra su interventi di manutenzione e la creazione di nuovi spazi, migliorando la qualità della vita dei cani e dei loro proprietari.

Due nuove aree di sgambamento saranno realizzate, una all’interno del complesso sportivo Leo dell’Acqua, a Carbonara, recentemente riqualificato, e l’altra nel Parco Giovanni Paolo II, nel quartiere San Paolo. Questi spazi includeranno attrezzature per “agility dog”, ideali per il gioco e l’addestramento dei cani.

Grande attenzione sarà rivolta anche alla manutenzione delle aree esistenti, molte delle quali necessitano interventi urgenti a causa dell’usura e del tempo. Gli interventi previsti comprendono la riparazione e il rinnovamento di recinzioni metalliche, cancelli, staccionate in legno e plastica, cestini portarifiuti, panchine, tavoli da picnic, fontanine, rastrelliere per biciclette e attrezzature per cani, incluse quelle per l’agility dog. Sarà inoltre effettuata la manutenzione del verde e la piantumazione di nuovi alberi.

L’assessore comunale alla Cura del Territorio, Scaramuzzi, sottolinea l’importanza del progetto, dichiarando che gli animali domestici, specialmente i cani, svolgono un ruolo fondamentale nella vita delle persone. “Avere spazi dedicati al loro benessere e alla socializzazione è ormai una necessità sentita dai cittadini”, ha affermato, sottolineando l’impatto positivo delle aree di sgambamento sia per gli animali che per i loro proprietari.

Anche l’assessora cittadina al Benessere degli animali, Elda Perlino, ha espresso soddisfazione per il progetto, ringraziando i cittadini e le associazioni che si sono impegnati per promuovere questa iniziativa. “Il mio auspicio è di continuare su questa strada, estendendo gli interventi anche in altre zone della città”, ha dichiarato, evidenziando l’impegno della città di Bari per il benessere animale.

Con questo progetto, Bari dimostra sensibilità verso il tema e conferma il suo impegno per una convivenza armoniosa tra cittadini e animali, attraverso la realizzazione di spazi pensati per migliorare la qualità della vita di tutti.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

La Polizia locale intensifica i controlli nei quartieri Libertà e Poggiofranco per contrastare l’abbandono selvaggio...
Nel 2025/26 in Puglia entrerà in ruolo meno del 10% dei collaboratori scolastici, mentre il...
Una paziente con pancreatite cronica severa ha ritrovato salute e qualità di vita dopo oltre...

Altre notizie