Anniversario dell’arrivo della Vlora: Bari ricorda una storia di accoglienza e integrazione

Cerimonie e testimonianze per il 34° anniversario dello storico sbarco dei profughi albanesi nel porto di Bari

La città di Bari ha celebrato il 34° anniversario dell’arrivo della motonave Vlora, evento simbolo dell’immigrazione in Italia, con una serie di iniziative istituzionali e commemorative. Il ricordo dell’8 agosto 1991 è stato accompagnato da riflessioni sul valore dell’accoglienza e da momenti dedicati alla memoria di chi scelse la solidarietà come risposta all’emergenza.

La giornata è iniziata con il giuramento di cittadinanza italiana di Daniela e Astrit Nasufi, coppia albanese residente da anni a Bari. Il sindaco Vito Leccese ha sottolineato come questo momento si leghi profondamente alla storia cittadina, ricordando che i due arrivarono in Italia pochi anni dopo lo sbarco della Vlora e che oggi vedono realizzarsi un percorso costruito con lavoro, impegno e sacrifici, mantenendo viva l’identità albanese.

In collegamento dalla città albanese di Valona, il sindaco Ermal Dredha ha ribadito la volontà di rafforzare la cooperazione istituzionale con Bari. Tra le iniziative imminenti è prevista la firma di un gemellaggio ufficiale, a conferma dei legami storici tra le due sponde dell’Adriatico. Presenti alla cerimonia anche rappresentanti di comunità arbëreshë provenienti da Puglia e Calabria, custodi di lingua e tradizioni albanesi da oltre cinque secoli.

Il ricordo è stato dedicato anche a Enrico Dalfino, sindaco di Bari nel 1991, che affrontò l’arrivo della Vlora come un’operazione di protezione civile, opponendosi al rimpatrio immediato. In sala consiliare, il figlio Giuseppe ha rievocato l’affetto che legava Dalfino alla città e la sofferenza per le scelte istituzionali dell’epoca.

Alle celebrazioni hanno partecipato il viceconsole di Albania a Bari, Artur Bardhi, la funzionaria Albana Tare, testimoni diretti dello sbarco e figure legate a quella giornata, come Eva Meksi, che giunse proprio a bordo della Vlora, e l’artista Duli Caja, autore dell’arazzo esposto a Palazzo di Città raffigurante la nave all’arrivo in porto.

Nel pomeriggio, alle 18:30, in largo “Sono persone 8-8-1991” a San Girolamo, è in programma la cerimonia commemorativa conclusiva, alla presenza delle istituzioni e dei familiari di Dalfino. L’incontro sarà un’occasione per riflettere sull’eredità morale di quella giornata, ribadendo l’impegno verso una società aperta, inclusiva e rispettosa delle diversità.

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Il mezzo, una Range Rover sottratta giorni prima a Locorotondo, è stato ritrovato ieri abbandonato...
La Polizia locale intensifica i controlli nei quartieri Libertà e Poggiofranco per contrastare l’abbandono selvaggio...
Nel 2025/26 in Puglia entrerà in ruolo meno del 10% dei collaboratori scolastici, mentre il...

Altre notizie